Vendere camere d'hotel Podcast By Mind Lab Hotel cover art

Vendere camere d'hotel

Vendere camere d'hotel

By: Mind Lab Hotel
Listen for free

About this listen

Vendere Camere d’Hotel Il podcast dove neuroscienze, psicologia e tecnologia si incontrano per migliorare le performance dell’hotel. In ogni episodio analizziamo le migliori tecniche di neuromarketing e i principi di persuasione che guidano le decisioni dei viaggiatori online. Approfondiamo come piattaforme come Booking.com, Expedia, Airbnb e i Booking Engine dei siti ufficiali utilizzano bias cognitivi, leve emotive e design comportamentale per influenzare il comportamento d’acquisto. Il podcast è rivolto a hotel manager, revenue specialist, consulenti turistici, e curiosi vari.Mind Lab Hotel Economics Marketing Marketing & Sales
Episodes
  • Ep. 69 Turismo congressuale: Analisi e Trend
    Jul 5 2025

    Il settore MICE (Meetings, Incentives, Conferences, Exhibitions) rappresenta una componente dinamica e di elevato valore aggiunto all'interno dell'industria turistica globale. La sua influenza si estende ben oltre la semplice fornitura di spazi e pernottamenti, generando un significativo indotto economico che abbraccia la logistica, le tecnologie avanzate, la ristorazione di qualità, i servizi di supporto e una vasta gamma di attività complementari. Questa complessa filiera contribuisce in maniera sostanziale all'economia delle destinazioni ospitanti, fungendo da catalizzatore per lo sviluppo locale e nazionale.

    Per l'Italia, il turismo congressuale si configura come un motore strategico di primaria importanza. Esso non solo contribuisce in modo decisivo alla destagionalizzazione dei flussi turistici, mitigando la dipendenza dalle alte stagioni e garantendo un'occupazione più stabile per le strutture ricettive, ma attira anche un segmento di viaggiatori caratterizzato da un'elevata capacità di spesa. Questi delegati, spesso professionisti e decision-maker, non solo investono direttamente in servizi congressuali e alberghieri, ma generano anche un consumo significativo nel commercio locale, nella ristorazione e nelle attività culturali e ricreative. Inoltre, il MICE promuove l'immagine del Paese come centro di conoscenza, innovazione e scambio intellettuale, rafforzando la sua reputazione a livello internazionale. La sua intrinseca resilienza, dimostrata nella ripresa post-pandemica, e la capacità di generare valore a lungo termine, lo rendono un pilastro fondamentale per la competitività complessiva del sistema Paese.



    Questa sezione approfondisce le recenti performance del settore MICE in Italia, il suo posizionamento a livello internazionale e le dinamiche geografiche interne che ne caratterizzano lo sviluppo.



    Il turismo congressuale italiano sta vivendo una fase di forte espansione, con indicatori che ne attestano la robusta crescita. Nel 2024, si è registrato un incremento dell'8,2% nel numero di eventi rispetto all'anno precedente, generando un impatto economico complessivo di oltre 11,7 miliardi di euro. Parallelamente, il numero di partecipanti è aumentato del 7,8%, raggiungendo quasi 30 milioni di persone, e le presenze totali hanno toccato quota 47,2 milioni, con un notevole incremento del 12,9%.


    Questa traiettoria di crescita consolida la ripresa del settore iniziata nel 2022, quando la meeting industry italiana aveva già recuperato oltre il 70% degli eventi rispetto al 2019, l'ultimo anno di riferimento pre-pandemico, con un totale di 303.689 eventi, segnando un impressionante +251,3% rispetto al 2021. Tale andamento positivo si è protratto e rafforzato nel 2023 e nel 2024, confermando la "rivincita" del settore MICE italiano dopo le sfide imposte dalla pandemia.


    Le ricadute economiche di questa espansione sono evidenti. Nel 2022, la spesa per i viaggi d'affari in Italia ha rappresentato il 14,5% degli introiti turistici internazionali, superando il livello del 13,1% registrato nel 2019 e contribuendo a un aumento complessivo degli introiti del +10,4%. Questo dimostra che la crescita attuale non è una semplice ripresa, ma una riposizionamento strategico del Paese nel panorama globale del MICE. L'Italia sta attivamente capitalizzando sulle proprie eccellenze per affermarsi come una destinazione congressuale di riferimento a livello mondiale. La Ministra del Turismo, Daniela Santanchè, ha sottolineato l'impegno del governo nel "mettere gli operatori nelle migliori condizioni per lavorare" e nel "aumentare le strutture alberghiere e i centri congressi sempre all'insegna della qualità". Questo approccio suggerisce una visione strategica e investimenti mirati, sia da parte pubblica che privata, volti a consolidare e ampliare il primato acquisito, non solo recuperando il terreno perduto, ma migliorando attivamente la posizione competitiva globale.




    Show more Show less
    7 mins
  • Ep. 68 Mance e etica
    Jul 4 2025

    Il presente rapporto offre una panoramica approfondita delle mance destinate al personale di pulizia negli hotel, analizzandone l'evoluzione storica, le usanze globali e i sistemi di riscossione. Storicamente, la mancia è passata da un gesto discrezionale a una componente cruciale del reddito, in particolare negli Stati Uniti, dove è intrinsecamente legata alla struttura salariale. Le pratiche variano notevolmente a livello globale, con alcune regioni in cui la mancia è attesa e altre in cui è considerata insolita o persino offensiva.

    L'avvento della società senza contanti ha avuto un impatto significativo sui metodi tradizionali di mancia, portando a un notevole calo delle mance in denaro contante e rendendo indispensabile l'emergere di soluzioni digitali. Questo cambiamento ha posto sfide significative per il personale di prima linea, che storicamente faceva molto affidamento su queste gratifiche. In risposta a queste sfide, piattaforme innovative come Tackpay stanno ridefinendo la gestione delle mance nel settore dell'ospitalità. Tackpay, in particolare, si distingue per la sua capacità di migliorare la trasparenza, l'equità e l'efficienza nella raccolta e distribuzione delle mance, offrendo una soluzione moderna ai problemi di lunga data del settore.



    La mancia, o "gratuity", è definita come una modesta somma di denaro che viene tradizionalmente lasciata, oltre il costo del servizio dovuto, come ricompensa diretta per un servizio ricevuto. Questa pratica è particolarmente diffusa nel settore alberghiero e della ristorazione. Sebbene in molti paesi europei, inclusa l'Italia, la mancia rimanga in gran parte a discrezione del cliente, la sua importanza varia considerevolmente a livello globale.


    Per il personale di pulizia degli hotel, le mance rappresentano una forma vitale di apprezzamento, spesso integrando quello che può essere un salario base modesto. Al di là della semplice compensazione, la prospettiva di ricevere mance funge da potente incentivo, motivando il personale a mantenere elevati standard di servizio e a prevenire l'autocompiacimento. Il recente e rapido declino nell'uso del contante, notevolmente accelerato dalla pandemia di COVID-19, ha inferto un "duro colpo" ai lavoratori dell'ospitalità in prima linea, inclusi gli addetti alle pulizie, che storicamente facevano molto affidamento su queste gratifiche in contanti come parte sostanziale del loro reddito. Questo cambiamento sottolinea l'urgente necessità di meccanismi alternativi per la gestione delle mance.



    Show more Show less
    7 mins
  • Ep. 67 Influencer Marketing
    Jun 29 2025

    L'influencer marketing, o marketing di influenza, rappresenta una forma di marketing in cui un brand collabora con individui che possiedono una significativa presenza e un seguito sui social media, noti come influencer, al fine di promuovere prodotti o servizi. L'obiettivo primario di questa strategia è generare un passaparola autentico e mirato, volto ad aumentare la consapevolezza del marchio. Questa pratica si estende ben oltre la semplice pubblicazione di contenuti promozionali; gli influencer, infatti, spesso partecipano attivamente alla definizione della strategia di marketing, offrono feedback preziosi e analizzano i risultati delle campagne in collaborazione con i brand.


    Nel contesto attuale, l'influencer marketing si è affermato come una strategia dinamica e in continua evoluzione, diventando uno strumento cruciale per il settore alberghiero. Permette agli hotel di raggiungere i viaggiatori moderni, distinguersi efficacemente dalla concorrenza, costruire un rapporto di fiducia con i potenziali ospiti e, in ultima analisi, incrementare le prenotazioni. I viaggiatori contemporanei non cercano più solo una stanza d'albergo; desiderano esperienze memorabili. Gli influencer eccellono nel raccontare queste storie, catturando l'atmosfera, la qualità del servizio e le unicità di una proprietà in un modo coinvolgente e profondamente relazionabile.




    L'adozione dell'influencer marketing nel settore alberghiero è motivata da diversi fattori chiave che ne sottolineano l'efficacia strategica.

    In primo luogo, questa metodologia consente un aumento significativo della visibilità e il raggiungimento di nuovi segmenti di mercato. Collaborando con gli influencer, gli hotel possono penetrare in nicchie di mercato precedentemente inaccessibili attraverso i canali tradizionali, rafforzando contemporaneamente la loro presenza online. La capacità degli influencer di amplificare il messaggio del brand e di creare una comunità attiva attorno al prodotto è un vantaggio inestimabile.


    In secondo luogo, l'influencer marketing è intrinsecamente legato ai concetti di autenticità e fiducia, elementi sempre più ricercati dai consumatori. Le nuove generazioni, in particolare la Gen Z e i Millennial, tendono a fidarsi maggiormente delle raccomandazioni degli influencer rispetto alla pubblicità tradizionale. Studi recenti rivelano che il 57% degli utenti di YouTube e il 54% degli utenti di Instagram ripone una forte fiducia nelle raccomandazioni degli influencer, una percentuale significativamente superiore rispetto alla pubblicità convenzionale. Questa preferenza si spiega con il fatto che gli influencer offrono esperienze di prima mano, spesso percepite come oneste e non filtrate, rendendo il contenuto più genuino e relazionabile.


    In terzo luogo, l'impatto degli influencer sulle decisioni d'acquisto è notevole. Le statistiche indicano che il 60% dei consumatori è stato influenzato da un influencer prima di effettuare un acquisto in un negozio fisico, e il 56% ha acquistato un prodotto dopo averlo visto utilizzato da un influencer. Nel contesto dei viaggi, il 75% dei viaggiatori dichiara di essere influenzato dai social media nella scelta delle proprie destinazioni. Questo evidenzia un cambiamento nel percorso decisionale del consumatore, dove la raccomandazione da una fonte percepita come affidabile assume un ruolo centrale.


    Infine, gli influencer sono maestri nella creazione di contenuti di qualità e nel favorire il coinvolgimento. Sono in grado di produrre materiale visivamente accattivante e stimolante , che può essere riutilizzato efficacemente dal brand. L'elevato tasso di coinvolgimento generato dagli influencer consente di superare le limitazioni imposte dagli algoritmi dei social media, che spesso penalizzano la portata organica dei brand. Questo si traduce in un'estensione immediata della visibilità del brand oltre la sua base di follower diretta.








    Show more Show less
    7 mins
No reviews yet