Ritratti della Resistenza veneta

By: Casrec Unipd - Il Bo Live
  • Summary

  • Ottant’anni dopo la Liberazione la Resistenza non è solo un capitolo di storia: è un’eredità viva, che parla al presente con la voce di chi ha saputo opporsi rischiando tutto.

    Il Centro di Ateneo per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea (Casrec) dell’Università di Padova ha raccolto queste voci con "Ritratti della Resistenza veneta" - tre episodi, curati dagli storici Eloisa Betti e Alessandro Santagata e distribuiti da Il Bo Live, che danno forma a un mosaico di esistenze legate da un comune denominatore: la scelta consapevole di dire no alla dittatura e al totalitarismo.

    Gli episodi raccontano le storie di Concetto Marchesi, Ida D’Este ed Egidio Meneghetti: percorsi diversi ma intrecciati, tre declinazioni di un impegno civile che continua a interrogarci.

    ---

    Un progetto del Centro di Ateneo per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea distribuito da Il Bo Live, Università di Padova
    Con Eloisa Betti e Alessandro Santagata.
    Letture di Donatella Allegro.
    Musiche originali di Daniele Branchini.
    Supervisione scientifica di Filippo Focardi, coordinamento a cura di Donatella Allegro.
    La poesia di Egidio Meneghetti è letta da Isacco Tognon.

    Scopri di più sul sito de Il Bo Live
    Casrec Unipd - Il Bo Live
    Show more Show less
Episodes
  • Ep 3: Egidio Meneghetti
    Apr 15 2025
    Egidio Meneghetti: scienza e militanza

    Nel terzo episodio emerge la figura di Egidio Meneghetti in tutta la sua intensità umana, scientifica e
    politica. Medico, farmacologo e intellettuale antifascista, è tra i fondatori del CLN regionale veneto,
    contribuendo a trasformare l’Università di Padova nel centro nevralgico della Resistenza veneta.

    Scopri di più sul sito de Il Bo Live
    Show more Show less
    17 mins
  • Ep 2: Ida d'Este
    Apr 15 2025
    Ida D’Este: la Resistenza come scelta quotidiana

    La seconda puntata è dedicata a Ida D’Este. Nata a Venezia nel 1917 in una famiglia cattolica, dopo l’8 settembre 1943 inizia la sua attività resistenziale organizzando aiuti ai soldati sbandati. Collabora con l’Azione Cattolica e la FUCI e diventa staffetta per il CLN Veneto, collegando i comitati provinciali e svolgendo compiti delicati e rischiosi.

    Scopri di più sul sito de Il Bo Live
    Show more Show less
    17 mins
  • Ep 1: Concetto Marchesi
    Apr 15 2025
    Concetto Marchesi: il rettore che sfida il fascismo

    Il primo podcast ripercorre la figura di Concetto Marchesi, grande latinista e antifascista. Nato a Catania nel 1878, Marchesi si forma come intellettuale democratico e aderisce presto al socialismo. Professore universitario, giunge a Padova nel 1923. Durante il fascismo mantiene rapporti con il Partito Comunista, entrando attivamente nella Resistenza dopo l’8 settembre 1943.

    Scopri di più sul sito de Il Bo Live
    Show more Show less
    18 mins
adbl_web_global_use_to_activate_webcro768_stickypopup

What listeners say about Ritratti della Resistenza veneta

Average customer ratings

Reviews - Please select the tabs below to change the source of reviews.