Episodes

  • Gagia Blu - God Save The Wine a Vinitaly c/o Due Torri Hotel Verona - 08/04/2025
    May 3 2025

    Un sogno iniziato quindici anni fa in uno dei più bei angoli della Maremma Toscana, a Roselle, dove si sente ancora forte l’impronta della storia antica. Nel nome dell’azienda è racchiuso il senso e che ha mosso l’imprenditrice Laura Mauriello a creare questo progetto: Gagia blu è infatti uno dei tanti nomi che viene dato alla ghiandaia, uno degli uccelli più presenti in Maremma. Ed è proprio la gagia blu a frequentare per lunghi periodi dell’anno la grande quercia al centro del vigneto, uno dei simboli dell’azienda. Nonostante sia un uccello migratore, può decidere di rimanere per sempre in un luogo con la sua compagna nel caso in cui lo ritenga un habitat ideale.

    Fin dall’inizio nella cantina di GagiaBlu c’è stata la volontà di creare vini che potessero essere un’autentica e riconoscibile espressione di questo straordinario territorio, che gode di condizioni pedoclimatiche uniche grazie alla vicinanza al mare, ma anche all’influenza di alture, dal noto monte Amiata che la protegge alle spalle. La tenuta è caratterizzata da quattro vitigni che esprimono il carattere di questo lembo di Maremma: Sangiovese, Merlot, Ciliegiolo e Vermentino. Nella gestione GagiaBlu si avvale dell’aiuto dell’agronomo Domenico Saraceno e in cantina dell’enologo Gabriele Gadenz.

    Qui si respira la storia della Maremma grossetana, che proprio a Roselle trasuda della determinante influenza etrusca e che nel tempo, grazie alla straordinaria bonifica del 1800, è riuscita a costruirsi un’identità agricola di grande vitalità. La bonifica ha infatti, determinato uno straordinario arricchimento dei suoli, che ritroviamo nella tipica mineralità di questi vini.

    Show more Show less
    3 mins
  • CorteDomina - God Save The Wine a Vinitaly c/o Due Torri Hotel Verona - 08/04/2025
    May 2 2025

    Basta leggere l’etichetta per conoscere Cortedomina: “I tre cipressi sono quelli che si vedono all’ingresso, poi c’è la linea sotto la scritta CorteDomina che sta a significare la terra e la corona sta a significare il cielo. Nel mezzo tra la terra e il cielo ci siamo noi e tutto questo è racchiuso da una ghirlanda con i tralci aperti che significa l’abbraccio aperto al mondo e dunque verso gli altri. Il nome ha implicazioni di origine cattolica che fa riferimento ad una Corte in cui si erge sovrana la Madonna”.

    Show more Show less
    2 mins
  • Casa Lucii - God Save The Wine a Vinitaly c/o Due Torri Hotel Verona - 08/04/2025
    May 1 2025

    Torna con noi a Verona una delle aziende sempre più spesso sotto i riflettori a San Gimignano, la perla bianca nel mare rosso dei vini toscani, una regina che si è dimostrata anche “Ribelle” con la bellissima manifestazione che farà il bis tra poche settimane nella città delle torri. I vini di Casa Lucii sono sempre più centrati, saporiti e con quel quid di freschezza sapida mai dissociati da frutto bello nitido e maturo, in pratica tutto quanto oggi il mercato richiede ad un grande vino bianco. Senza contare la spettacolare longevità delle riserva di cui potete godere una verticale dal 2014 al 2019 direttamente nella nostra serata. La storia di Casa Lucii risale a decine di anni fa… Durante la seconda guerra mondiale il podere fu utilizzato come rifugio (“sfollare a poggio ai grilli”) da Libanio Lucii e dai suoi familiari tornati a vivere in paese. Nel 1948 Teresa e Serafino Lucii insieme a sua moglie Teresa rimisero in piedi l’attività di commercio vini e mosti nella cantina in via Ferrucci a Certaldo che fin dai primi anni del ‘900 con l’arrivo della ferrovia era diventato un centro di raccolta del vino Chianti, poi trasportato e imbarcato al porto di Livorno con destinazione New York… Il contenitore era il fiasco toscano soffiato, impagliato, riempito e caricato coinvolgendo un gran numero di persone. Negli anni ’80 venne realizzata la nuova cantina, oggetto di continue attenzioni ed investimenti per consentire la produzione di vini di qualità. Negli anni ’90 è tornata a nuova vita l’antica casa padronale, diventata sede aziendale nel Comune di San Gimignano in località Santa Maria a Villa Castelli. La nuova generazione, Luca, Lorenzo, Marta, Michela e Leonardo, vissuta tra terra, cielo e vino, sta apportando con energia e conoscenza una nuova linfa vitale all’azienda e alle sue produzioni di eccellenza e la potete incontrare nella nostra serata e continuare a scoprire grazie anche al negozio online www.casalucii.shop.

    Show more Show less
    2 mins
  • Acetaia Giusti - 80Voglia di Rock... The Wine c/o Hard Rock Cafe (20/02/2025)
    Mar 8 2025

    Lo scorso novembre ha aperto anche a Firenze un negozio Boutique in via del Corso dove tutti i fiorentini possono scoprire le meraviglie di questo prodotto unico al mondo grazie al lavoro della famiglia Giusti! Sono passati più di quattro secoli da quando gli antenati allestirono le prime batterie di botti di legno nel sottotetto della casa di via Farini a Modena. Oggi i Balsamici di Modena Giusti esaltano i piatti dei migliori chef del mondo e impreziosiscono gli scaffali dei negozi più esclusivi. Seguendo una tradizione orale lunga secoli, Giuseppe Giusti fu tra i primi a mettere per iscritto le regole per un “Balsamico perfetto”. Il suo testo, composto nel 1863 per la Fiera Agricola di Modena, precisa come la scelta delle uve, la qualità delle botti e il tempo siano gli ingredienti fondamentali. L’attenta cura delle materie prime, i lunghi tempi di invecchiamento richiesti e soprattutto l’utilizzo di botti in uso da secoli sono gli elementi che ancora oggi rendono prezioso questo Balsamico.È grazie alla fedeltà e alla passione di chi ha abbracciato e creduto in questa lunga storia che oggi, diciassette generazioni dopo, la famiglia Giusti è dedita con passione a produrre e condividere questo meraviglioso prodotto che ha contribuito a fare la storia di Modena e la sua gente così grande. Insignita di diverse prestigiose medaglie tra Ottocento e Novecento, esporta in tutta Europa il suo esclusivo Oro Nero di Modena. E’ grazie all’intraprendenza di Pietro e Giuseppe Giusti che i prodotti della più antica famiglia produttrice di Balsamico di Modena vengono esposti a Parigi, Bruxelles, Vienna e Anversa: riconosciuti come campioni di un saper fare tipicamente modenese che è il culmine di segreti secolari gelosamente custoditi. Oggi la famiglia è rappresentata da Claudio e Francesca, che guidano l’azienda insieme a Luciano.

    Show more Show less
    1 min
  • Casa Lucii - 80Voglia di Rock... The Wine c/o Hard Rock Cafe (20/02/2025)
    Mar 7 2025

    La Regina Ribelle del vino toscano che ha impressionato critica e pubblico durante la scorsa anteprima a Serre Torrigiani e torna con noi sul palco più rock del vino italiano con una delle aziende sempre più spesso sotto i riflettori a San Gimignano. In vini di Casa Lucii sempre più centrati, saporiti e con quel quid di freschezza sapida mai dissociati da un frutto bello nitido e maturo: in pratica tutto quanto oggi il mercato richiede ad un grande vino.La storia di Casa Lucii risale a decine di anni fa… Durante la seconda guerra mondiale il podere fu utilizzato, durante i bombardamenti aerei, come luogo di rifugio (“sfollare a poggio ai grilli”) da Libanio Lucii e dai suoi familiari tornati a vivere in paese. Nel 1948 Teresa e Serafino Lucii insieme a sua moglie Teresa rimisero in piedi l’attività di commercio vini e mosti nella cantina in via Ferrucci a Certaldo che fin dai primi anni del ‘900 con l’arrivo della ferrovia era un centro di raccolta del vino Chianti, poi trasportato e imbarcato al porto di Livorno con destinazione New York… Il contenitore per eccellenza era il fiasco toscano soffiato, impagliato, riempito e caricato. Negli anni ’80 venne realizzata la nuova cantina, per consentire la produzione di vini di qualità conciliando tradizione ed innovazione. Negli anni ’90, con un attento intervento di restauro è tornata a nuova vita l’antica casa padronale, da allora sede aziendale a San Gimignano in località Santa Maria a Villa Castelli. La nuova generazione, Luca, Lorenzo, Marta, Michela e Leonardo, vissuta tra terra, cielo e vino, sta apportando con energia e conoscenza una nuova linfa vitale all’azienda e alle sue produzioni di eccellenza e la incontrate nella nostra serata e scoprite nel nuovo negozio online www.casalucii.shop.

    Show more Show less
    1 min
  • Il Poggiolino - 80Voglia di Rock... The Wine c/o Hard Rock Cafe (20/02/2025)
    Mar 6 2025

    L’Azienda Agricola il Poggiolino nasce a metà del 900, ma la sua storia è radicata nel passato di Badia a Passignano, importante monastero con vigneti di Sangiovese già coltivati dall’ordine benedettino Vallombrosano. Nella tenuta è stata rinvenuta una cella eremita affacciata sui vigneti, oggi una graziosa e suggestiva cappella consacrata. La Villa nasce come residenza in campagna di un signore fiorentino e nel 1974 viene acquistata da Carlo Pacini. La grande passione per la natura e la sensibilità verso il territorio hanno fatto sì che due generazioni si susseguissero con tanta voglia di creare un vino speciale. Con questi presupposti l’azienda è cresciuta ampliando il suo corpo aziendale che oggi si estende per circa 25 ettari suddivisi in vigneti, oliveti, e bosco. Il Poggiolino fa parte del Consorzio del Gallo Nero, producendo il Chianti Classico secondo l’antica tradizione Chiantigiana. La superficie vitata è di circa 18 ettari con impianti tra i 320 e i 400 metri s.l.m. Adesso come una volta, in armonia con la natura, con tanto amore e tanto lavoro, si pongono le basi per produrre ottimi vini. La cantina, restaurata nel 2007, con la sua temperatura costante e i moderni impianti consente di continuare a lavorare con cura e scrupolosità il prezioso raccolto dei vigneti.

    Show more Show less
    2 mins
  • Jacobelli Liquori Capalbio - 80Voglia di Rock... The Wine c/o Hard Rock Cafe (20/02/2025)
    Mar 5 2025

    Creare liquori è un’arte che, nella famiglia Jacobelli, nasce alla fine degli anni ’50, quando Antonio JACOBELLI, proprietario di un noto bar a Tivoli, decide di offrire ai suoi clienti una bevanda esclusiva.

    Esordisce con un elisir, l’amaretto di Tivoli, che ben presto diviene la bevanda preferita dai suoi avventori. Venti anni dopo, Agostino, suo figlio, affascinato dal processo di miscelazione delle erbe e degli aromi, si ispira a quella prima preparazione casalinga, per ampliare l’esperienza e realizzare una vera e propria produzione di liquori.

    Agostino affronta la nuova era spostando l’azienda a Capalbio, perché: “la materia prima della Maremma è la più aromatica e genuina che si possa trovare”. La moglie, la deliziosa signora Elisa, lo affianca fin dal primo momento e i due figli, Barbara e Marco, -ognuno con la propria esperienza- si uniscono con entusiasmo all’avventura.

    Il resto è storia: un’azienda familiare che, accettando la sfida delle nuove tecnologie, è riuscita a conservare intatte la tradizione e l’artigianalità di quel primo elisir nato a Tivoli.

    Show more Show less
    2 mins
  • Divus, Moldavia - 80Voglia di Rock... The Wine c/o Hard Rock Cafe
    Mar 4 2025

    Vineria Moderna, bottega di vini rari di Riccardo Chiarini, porta in degustazione Divus Winery e i suoi vini moldavi.

    Show more Show less
    1 min
adbl_web_global_use_to_activate_webcro805_stickypopup