• 15. Educazione ambientale a scuola: se aspetti settembre, è già troppo tardi (senza ansia, giuro)
    Jul 4 2025

    Come preparare l’anno scolastico 2025-2026 con una programmazione educativa efficace, coerente e davvero radicata nella natura?

    In questo episodio speciale del podcast Educazione Ambientale per Tutti, Benedetta Sala — naturalista, educatrice e consulente — accompagna educatori, guide, aziende agricole e professionisti dell’outdoor in una riflessione concreta:

    Perché è importante pianificare già da ora? Cosa fare se le proposte non sono ancora state inviate? Come migliorare la chiarezza progettuale?

    Troverai esempi reali, ben 6 spunti pratici e domande utili per impostare percorsi educativi in natura che funzionano davvero — per chi li propone, per chi li accoglie, e per chi li vive.

    🎙 Due Passi in Natura è il progetto per portare l’educazione ambientale per tutti ovunque, anche online.

    🌐 Scegli il percorso per te: www.duepassiinnatura.it

    📩 Iscriviti alla newsletter

    📸 Segui su Instagram: @duepassiinnatura e @educazioneambientalepertutti

    🎧 Se ti è piaciuto questo episodio, ascolta anche:

    – 4 benefici dell’educazione ambientale

    Show more Show less
    17 mins
  • 14. Ho paura degli uomini
    Jun 27 2025

    Cosa succede quando l’animale che fa più paura… siamo noi?

    👉 Te lo sei mai chiesto?

    • Perché l’essere umano spaventa più di un lupo?

    • Siamo ancora parte della natura, o ci siamo messi al di fuori?

    • Possiamo scegliere se essere minaccia o cura?

    In questo episodio affronto il tema più scomodo: la nostra responsabilità come adulti, educatori, genitori. Ma anche la nostra possibilità: quella di cambiare lo sguardo, ogni giorno.

    Se senti che l’educazione ambientale ha bisogno di una voce diversa, questo episodio è per te.
    Fammi sapere cosa ne pensi e, se ti va, lasciami 5 stelle per supportare la mia divulgazione 🌿

    🎙 Benedetta Sala – @duepassiinnatura
    Podcast: Educazione Ambientale per Tutti

    Show more Show less
    13 mins
  • 13. Come nascono le biofobie e come possiamo prevenirle (a partire da noi adulti)
    Jun 20 2025

    Hai mai pensato che alcune paure legate alla natura non siano davvero tue?

    In questa puntata ti accompagno a scoprire cosa sono le biofobie, come si formano nei bambini e negli adulti, e cosa possiamo fare – ogni giorno – per trasformare la paura in conoscenza.

    Partiamo da una scena semplice, che accade spesso: un insetto, un grido, una reazione istintiva.

    Ma cosa succede davvero in quel momento? E soprattutto: come possiamo evitare di trasmettere paure inconsapevoli ai più piccoli?

    🎙 In questo episodio ti parlo di:

    • come nascono le biofobie,

    • perché è importante lavorare sulle nostre reazioni da adulti,

    • cosa significa educare alla natura con rispetto e consapevolezza,

    • perché la conoscenza è l’antidoto alla paura,

    • e come i nostri micro-gesti possono cambiare la relazione dei bambini con il mondo naturale.

    🌿 Questo è un invito a guardarci dentro, a prenderci cura delle nostre emozioni e a coltivare nuovi sguardi sulla biodiversità.

    Se vuoi approfondire l’argomento o lavorare su paure, animali e percorsi educativi legati alla natura, prenota una consulenza personalizzata con me: trovi tutte le info qui → duepassiinnatura.it

    Seguimi anche su Instagram: @duepassiinnatura
    E iscriviti alla newsletter per ricevere contenuti esclusivi, storie dal campo e risorse pratiche.

    🎧 Educazione Ambientale per Tutti è il podcast di Benedetta Sala, naturalista e consulente di educazione ambientale. Ogni settimana una nuova puntata per scoprire come educare al rispetto e alla meraviglia del mondo naturale.

    #biofobie #paura #natura #educazioneambientale #educareallapaura #insetti #bambini #consapevolezza #podcastambientale

    Show more Show less
    13 mins
  • 12. Insetti, vipere e lupi: davvero sono loro il problema?
    Jun 6 2025

    Insetti che fanno ribrezzo, vipere che ci paralizzano, lupi e orsi che terrorizzano i nostri pensieri.

    Ma siamo sicuri che il pericolo venga davvero da loro?

    In questo episodio della mini-serie “Biofobie, paura e natura” esploriamo l'origine evolutiva delle nostre paure verso animali spesso incompresi.

    Questo è il primo passo per ridurre l’ansia, educare in modo più consapevole e riscoprire il nostro posto nella natura.

    Con un racconto ricco di biologia, emozioni e riflessioni, ti accompagno in un viaggio che sfata miti e apre nuovi sguardi.

    Per la coesistenza uomini e lupi: ascolta qui.

    Per le attività in natura per bambini: leggi l'ebook gratuito.

    Scopri di più cercando "Due passi in natura"


    Show more Show less
    22 mins
  • 11. Hai paura della natura?
    May 9 2025

    Inizia la mini-serie "Biofobie, paura e natura" di 4 episodi dedicata a chi sente disagio, paura o repulsione davanti ad animali selvatici o all’ambiente naturale.

    In questa puntata parliamo di cervello rettile, sopravvivenza e risposta alla paura in natura.

    Perché avere paura della natura è naturale, ma possiamo allenarci a conoscerla, trasformarla e vivere all’aperto con più consapevolezza.

    Un episodio per educatori, genitori, appassionati di natura e chi vuole portare l’educazione ambientale nella quotidianità.

    Per approfondire visita il sito www.duepassiinatura.it


    Show more Show less
    19 mins
  • 10. 4 benefici: il potenziale dell'educazione ambientale
    Dec 30 2024

    Hai mai pensato a quanto l’educazione ambientale possa influenzare il tuo lavoro, la tua scuola o persino la tua quotidianità?

    In questo episodio esploriamo insieme il potenziale dell'educazione ambientale, dove il cuore di ogni progetto è l’intero ecosistema, non solo i nostri bisogni.

    All'interno trovi:

    1. Conoscere per proteggere
    2. Esempi pratici di come scuole, aziende agricole e strutture ricettive possono integrare la natura nei loro progetti.
    3. 4 benefici concreti
    4. Come è nato il mio percorso nell'educazione ambientale con il racconto di un episodio personale molto importante per me

    Non importa chi sei o cosa fai: l’educazione ambientale può darti uno straordinario valore aggiunto e creare un impatto positivo per te e per il pianeta.

    Nell'episodio trovi un accenno anche ad Achillea, il percorso di affiancamento online che ho creato proprio per questo scopo.

    Per ricevere più dettagli scrivi a info@duepassiinnatura.it e ti racconto tutto!

    Buon ascolto e buona natura ♥

    Show more Show less
    24 mins
  • 9. Perché non dare da mangiare agli animali selvatici? Comprendere la relazione uomo e natura parte 2
    Dec 17 2024

    Continuiamo a esplorare il delicato equilibrio tra uomo e natura. Dopo l'introduzione nel precedente episodio (n.8), oggi ci concentriamo su un gesto apparentemente innocuo: dare cibo agli animali selvatici.

    🦌 Perché non dovremmo farlo?

    Interferire con la dieta naturale degli animali può causare:

    🥕 Perdita delle loro abitudini naturali (food conditioning)

    🐾 Comportamenti aggressivi e rischi per la loro sopravvivenza

    🦠 Malattie e incidenti, anche per gli umani

    🌱 Squilibri negli ecosistemi locali.

    Con esempi concreti (come le marmotte in Valtellina e lo scoiattolo grigio) e aneddoti educativi, esploriamo come l'educazione ambientale e il rispetto per la natura possano trasformare il nostro approccio.

    E quindi, cosa possiamo fare?

    Ascolta la puntata per scoprirlo e lascia 5 stelline!

    Show more Show less
    20 mins
  • 8. Perché non dare da mangiare agli animali selvatici? Comprendere la relazione uomo e natura
    Dec 9 2024

    Hai mai pensato che un gesto semplice e amorevole come dar da mangiare agli animali selvatici possa fare più male che bene?

    In questa puntata affrontiamo un tema cruciale per l’educazione ambientale: il ruolo dell’uomo nella natura e perché rispettare la fauna significa anche saper restare al proprio posto.

    Scoprirai come un approccio biocentrico può aiutare a preservare gli ecosistemi e garantire il benessere di tutti gli esseri viventi, uomo compreso.

    Attraverso riflessioni personali, dati scientifici e curiosità sulla biodiversità, ti guiderò a comprendere l’impatto delle nostre azioni, anche quelle più innocue, sulla salute degli animali e degli ecosistemi.

    Non perderti questa premessa essenziale per affrontare il tema delle interazioni uomo-fauna selvatica con maggiore consapevolezza, che approfondiremo meglio nel prossimo episodio.

    Per contattarmi scrivimi all'indirizzo info@duepassiinnatura.it

    Show more Show less
    16 mins