Episodes

  • Episodio 64 - La Cappella privata dei Savoia
    Jul 4 2025
    I Savoia avevano una cappella privata per le funzioni religiose, molte delle quali celebrate da Monsignor Giuseppe Beccaria, cappellano reale maggiore e con una lunga storia di vicinanza alla famiglia Reale.

    A dispetto di quanto si sarebbe portati a pensare, tale cappella non era nella Chiesetta del Divino Amore, ben nota a tutti per la sua posizione di affaccio sulla Via Salaria, ma era stata realizzata al piano terra della Palazzina Reale, come riportato nelle planimetrie dell’epoca custodite presso l’Archivio Centrale dello Stato.

    Musica di sottofondo
    Rising Dawn by Ethereal 88 | https://ethereal88.bandcamp.com
    Music promoted by https://www.free-stock-music.com
    Creative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
    https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
    Show more Show less
    11 mins
  • Episodio 63 - Un delitto vicino a Villa Ada
    Jun 20 2025
    Nel 2008, non lontano da Villa Ada, vicino a dove oggi sorge l’Aquaniene, avvenne un delitto all’interno di una vecchia casa del Comune, nella quale abitava la vittima. Il crimine sembra fu motivato dalla ricerca di un piccolo tesoro, che fu poi effettivamente trovato durante i successivi sopralluoghi dell’autorità giudiziaria.

    Ovviamente, non vi parlerò più di tanto del delitto, ma delle ricerche fatte per capire l’origine dell’edificio nel quale avvenne, collocato in una zona che, al tempo, era molto simile a quella dove si sviluppa la villa.

    Musica di sottofondo
    Rising Dawn by Ethereal 88 | https://ethereal88.bandcamp.com
    Music promoted by https://www.free-stock-music.com
    Creative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
    https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
    Show more Show less
    17 mins
  • Episodio 62 - La torre gotica
    Apr 18 2025
    La torre che si trova accanto alla Palazzina Reale, detta anche Torre Gotica, fu realizzata nell’ambito dei lavori voluti da Vittorio Emanuele II e il suo ruolo era quello di nascondere alla vista un serbatorio per la raccolta dell’acqua necessaria a irrigare le piante messe a dimora nella villa.

    Musica di sottofondo
    Rising Dawn by Ethereal 88 | https://ethereal88.bandcamp.com
    Music promoted by https://www.free-stock-music.com
    Creative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
    https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
    Show more Show less
    10 mins
  • Episodio 61 - I cippi di Villa Ada
    Apr 4 2025
    Sono molti i cippi che si possono trovare all’interno di Villa Ada, differenti per epoca di posa, per ruolo e per stato di conservazione. Ci sono quelli che segnalano il passaggio dell’Acquedotto Vergine, altri che rappresentavano marcature di confine tra proprietà e, infine, altri che segnalavano zone di rispetto, oltre le quali non si poteva andare.

    Per buona parte di questi cippi, è stato possibile determinane epoca e ruolo, ma per altri non sono riuscito ad andare oltre alcune ipotesi, più o meno ragionevoli, principalmente per mancanza di documentazione al riguardo.

    Questo episodio è quindi una sorta di sintesi di tutti questi cippi, ad alcuni dei quali – i più importanti – ho già dedicato specifici episodi.

    Musica di sottofondo
    Rising Dawn by Ethereal 88 | https://ethereal88.bandcamp.com
    Music promoted by https://www.free-stock-music.com
    Creative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
    https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
    Show more Show less
    26 mins
  • Episodio 60 - I casali Tribuna I e Tribuna II
    Mar 21 2025
    Non sono certamente tra gli edifici più interessanti della villa, ma i due casali Tribuna I e Tribuna II, quasi gemelli ed entrambi affacciati sulla Via Salaria, hanno comunque una storia interessante, risalendo entrambi al 700 e, nel corso degli anni, usati per scopi differenti, da sede dei giardinieri della villa, il primo, a vaccheria il secondo.

    Musica di sottofondo
    Rising Dawn by Ethereal 88 | https://ethereal88.bandcamp.com
    Music promoted by https://www.free-stock-music.com
    Creative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
    https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
    Show more Show less
    20 mins
  • Episodio 59 - La storia di Parco Rabin
    Mar 7 2025
    Quello che oggi conosciamo come Parco Rabin ha una storia lunga e travagliata, considerando che l’area in questione era già prevista come parco pubblico nel 1939, come è emerso da alcuni documenti contenuti nel Fondo della Real Casa presso l’Archivio Centrale dello Stato. Il parco, che fu vincolato insieme a Villa Ada nel 1954, ha poi rischiato, nel 2013, di perdere la sua “intrasformabilità” a causa di una discrepanza tra il testo del Decreto del 1954 e una pianta che da esso era stata derivata, anche se poi tutto fu chiarito quando si ritrovò la pianta originale associata al decreto in quesitone.

    I documenti trovati presso l’Archivio Centrale, tra la’ltro, mi hanno permesso di formulare un’ipotesi sul perché, in aggiunta al muro che separa villa Ada da Parco Rabin, ce ne sia uno, più antico, all’interno della villa e a pochi metri dal primo.

    Musica di sottofondo
    Rising Dawn by Ethereal 88 | https://ethereal88.bandcamp.com
    Music promoted by https://www.free-stock-music.com
    Creative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
    https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
    Show more Show less
    22 mins
  • Episodio 58 - Il teatro
    Jan 3 2025
    La Regina Elena, moglie di Vittorio Emanuele III, aveva costruito un buon rapporto d’amicizia con Giuseppe Visconti, padre del più noto Luchino, tanto da nominarlo Gentiluomo di Corte addetto alla sua persona e fu proprio quest’ultimo a convincere la famiglia reale a realizzare, all’interno del cortile coperto della Palazzina Reale, un piccolo teatro di impronta barocca, che fu inaugurato con una rappresentazione curata da Luchino Visconti.

    Il teatro, del quale sono riuscito a trovare alcuni documenti progettuali nel Fondo della Real Casa, prevedeva una capienza di circa 150 posti.

    Musica di sottofondo
    Rising Dawn by Ethereal 88 | https://ethereal88.bandcamp.com
    Music promoted by https://www.free-stock-music.com
    Creative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
    https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
    Show more Show less
    10 mins
  • Episodio 57 - Il cippo vicino alla Tagliata del Roccolo
    Dec 20 2024
    Ancora un episodio dedicato a un cippo, del quale vi racconto le ricerche fatte che, nonostante gli sforzi profusi e al di là di alcune ipotesi fatte, non mi hanno condotto a nulla, non potendo determinare, per il cippo, né la data di posa, né il suo ruolo.

    Il cippo in questione si trova a lato della Tagliata del Roccolo, il sentiero che percorre a mezzacosta l’omonimo colle, e non è facilmente visibile, sia perché spesso nascosto all’erba, ma anche per la sua fattura modesta, priva di qualsivoglia iscrizione.

    Musica di sottofondo
    Rising Dawn by Ethereal 88 | https://ethereal88.bandcamp.com
    Music promoted by https://www.free-stock-music.com
    Creative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
    https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
    Show more Show less
    19 mins