• Giansanti "Danno irreparabile se l'Ue taglierà fondi all'agricoltura"
    Jul 8 2025
    MILANO (ITALPRESS) - "Se l'Europa taglierà i fondi all'agricoltura farà un danno irreparabile perché in questo momento sta garantendo la sicurezza alimentare, che è uno di quei presidi fondamentali necessari anche per dare stabilità economica ai cittadini europei". Così il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, a margine dell'assemblea "Coltiviamo l'agricoltura di domani", rispondendo sui possibili danni alle imprese se l'Unione Europea dovesse tagliare i fondi alla Pac (Politica agricola comune). (ITALPRESS)

    xm4/fsc/mca3
    Show more Show less
    1 min
  • Agricoltura, Lollobrigida "Evitare che l'Ue faccia scelte folli"
    Jul 8 2025
    MILANO (ITALPRESS) - "Continuiamo a lavorare costantemente per tentare di evitare che l'Europa faccia una scelta folle, che è quella di far involvere le sue politiche strategiche sul settore agricolo, che prevedono invece una pianificazione complessiva e quindi un fondo riservato agli agricoltori". Così il ministro dell'Agricoltura, Francesco Lollobrigida, a margine dell'assemblea di Confagricoltura a Milano, in merito ai dazi e ai possibili tagli alla Pac da parte dell'Unione Europea.

    xm4/fsc/mca3
    Show more Show less
    1 min
  • Maurizio Battista "Sport importante, togliere le tribune ai genitori"
    Jul 8 2025
    ROMA (ITALPRESS) - "Lo sport è importante per vari motivi, solo che specialmente negli sport di gruppo vanno tolte le tribune ai genitori". E' uno dei passaggi dell'intervista di Maurizio Battista, nel corso di una puntata di Asi Play, il contenitore mensile di ASI Nazionale.

    gm/gtr
    (fonte video: ASI)
    Show more Show less
    2 mins
  • Corre il turismo italiano trainato dagli stranieri
    Jul 8 2025
    ROMA (ITALPRESS) - Il turismo italiano viaggia a velocità sostenuta anche nel 2025: secondo i dati diffusi dal Ministero, la spesa estera ammonta a oltre 8 miliardi. Il Belpaese è la seconda destinazione europea per crescita di presenze rispetto al 2019, con un +8% dietro alla sola Spagna. Protagonista assoluta la componente straniera, che cresce del 16% sul 2019 e dell'1,63% sul 2024. In aumento anche la permanenza media, che si attesta sulle 3,3 notti per gli stranieri e sulle 2,64 per gli italiani. Mentre gli oltre 19 milioni di passeggeri aeroportuali di aprile fanno registrare +7% sullo stesso mese dello scorso anno: Milano Linate, Bari e Napoli gli aeroporti che segnano il tasso più elevato di crescita. Il sentiment dei viaggiatori, nel periodo gennaio - aprile, è pari a 84 su 100, con il segno positivo su tutte le categorie, come ristorazione, intrattenimento, affitti brevi, ricettività e trasporti.

    sat/azn
    Show more Show less
    1 min
  • Strategia porti Ue, industria chiede obiettivi ferroviari ambiziosi
    Jul 8 2025
    ROMA (ITALPRESS) - La Comunità delle Imprese Ferroviarie e Infrastrutturali Europee ha pubblicato un position paper che esorta la Commissione a porre le ferrovie al centro della prossima Strategia Portuale dell’Ue. Le imprese sostengono che migliorare l’integrazione ferroviaria nei porti europei sia essenziale per rafforzare la connettività, incrementare la competitività economica e raggiungere gli obiettivi climatici dell’Unione. Porti come Rotterdam, Anversa - Bruges e Valencia registrano quote ferroviarie inferiori al 10 per cento, mentre Amburgo e Bremerhaven mostrano le possibilità di una migliore integrazione ferroviaria, con una quota rispettivamente superiore al 30 e al 50 per cento. La CER chiede all’Unione Europea di adottare un parametro di riferimento ambizioso: una quota modale ferroviaria minima del 30 per cento nei porti. Ogni euro investito in infrastrutture logistiche efficienti produce 5 euro di valore sociale. Secondo la CER, la connettività tra ferrovie e porti sostiene il Green Deal dell’Unione, rafforza le catene di approvvigionamento e accresce la competitività e la sovranità dell’Europa.

    sat/azn
    Show more Show less
    1 min
  • Trump rinvia ad agosto i dazi sulle merci europee
    Jul 8 2025
    ROMA (ITALPRESS) - Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha rinviato l’entrata in vigore dei dazi sulle merci europee: dal 9 luglio la data è slittata al 1° agosto. Resta dunque più tempo per le trattative in corso con l'Unione Europea. Maros Sefcovic, Commissario Ue per il commercio, sottolinea come Bruxelles stia facendo il massimo per trovare una soluzione, ma deve essere pronta a prendere le decisioni adeguate se necessario. L'inquilino della Casa Bianca ha parlato di tariffe "definitive, ma non al 100%" che dovrebbero partire dal prossimo mese, aprendo così a "offerte diverse" da parte dei vari Stati. Al tempo stesso ha però annunciato dazi dal 25% al 40% per Paesi ritenuti non collaborativi. Trump ha inviato lettere ai rappresentanti di Giappone, Tunisia e Corea del Sud, comunicando tariffe al 25%. Così anche per Malesia e Kazakistan. Il primo ministro giapponese Shigeru Ishiba ha parlato di una mossa "estremamente deplorevole" da parte del tycoon, pur assicurando che continueranno le trattative.

    sat/azn
    Show more Show less
    1 min
  • Pecoraro Scanio "Sicilia punta su innovazione ecologica e digitale"
    Jul 8 2025
    ROMA (ITALPRESS) - "Mercoledì 9 luglio presso l'Università Mercatorum iniziativa di Fondazione UniVerde per parlare della Sicilia dal punto di vista dell'innovazione e delle energie rinnovabili, perché la transizione ecologica e digitale che viviamo ha bisogno di iniziative innovative, a cominciare dalle rinnovabili, come per esempio l'eolico offshore. E ancora, le navi dissalatrici, l'innovazione, la capacità di fare della più grande isola del Mediterraneo uno dei luoghi dell'innovazione ecologica e digitale". Lo ha detto il presidente dell'associazione UniVerde, Alfonso Pecoraro Scanio, presentando un'iniziativa che coinvolge la Sicilia e in particolare il suo ruolo nell'innovazione legata alla transizione ecologica e digitale.

    mca1/sat
    Show more Show less
    2 mins
  • Frutta e verdura nelle scuole, pubblicato il bando
    Jul 8 2025
    ROMA (ITALPRESS) - Il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste ha pubblicato il nuovo bando del programma "Frutta e Verdura nelle Scuole" per l'anno scolastico 2025/2026. Il programma, promosso dall'Unione europea, ha l'obiettivo di incentivare lo sviluppo di abitudini alimentari sane tra gli alunni delle scuole primarie, attraverso la distribuzione gratuita di frutta e verdura di qualità e la realizzazione di attività educative rivolte sia agli studenti che alle famiglie. Per l'anno in corso, le risorse disponibili ammontano a 14 milioni.
    mgg/gtr
    Show more Show less
    1 min