Episodes

  • Ma come finisce? Bene o male? - Tridusi Show ep. 23
    Jun 28 2025

    In questa puntata finale della stagione, i Tridusiriflettono su traumi infantili e scene memorabili dei cartoni animati e dei film che hanno segnato la loro infanzia. Si discute di come certe scene, come la morte di Bambi o Artax che affonda, abbiano lasciato un segno profondo. Viene anche esplorato il tema della nostalgia per i cartoni animati e come questi abbiano influenzato la cultura pop. In questa conversazione, i partecipanti esplorano vari temi legati ai film, alle canzoni e ai cartoni animati, discutendo di momenti traumatici e di attori iconici. Si riflettono anche su esperienze personali legate all'infanzia e si concludono con una discussione sulle tartarughe ninja e il loro fumetto finale.

    • "La morte di Mufasa è un trauma."
    • "Dumbo era tutto deprimente."
    • "Ma come finisce? Bene o male?"
    Show more Show less
    1 hr and 9 mins
  • Ma non faceva paura! E altri traumi infantili - Tridusi Show ep. 22
    Jun 20 2025

    In questa puntata, i Tridusi condividono aneddoti divertenti e riflessioni sui traumi infantili legati a film e cartoni animati. Si discute di esperienze di viaggio, allarmi notturni e l'importanza di interviste a persone comuni. La conversazione si evolve in una riflessione sui film iconici e le paure infantili, con un focus particolare su scene traumatizzanti e la nostalgia per i media del passato. In questa conversazione, i partecipanti esplorano i traumi infantili legati ai film iconici, discutendo di come certe scene abbiano lasciato un'impronta duratura nelle loro menti. Si parla di film come 'Alien', 'Jaws' e 'Shining', analizzando il potere del cinema nel plasmare le paure e le esperienze di crescita. Inoltre, si riflette sul ruolo degli attori e dei personaggi, e si concludono con considerazioni sui traumi e le esperienze condivise.


    Takeaways

    • L'importanza di condividere aneddoti personali per creare connessione.
    • Le esperienze di viaggio possono portare a situazioni inaspettate e divertenti.
    • Le birre e le gag sono elementi ricorrenti nelle conversazioni informali.
    • Intervistare persone comuni può rivelarsi più interessante di intervistare celebrità.
    • I traumi infantili legati ai media possono influenzare la nostra percezione da adulti.
    • Alcuni cartoni animati contengono scene che possono essere traumatizzanti per i bambini.
    • I film iconici spesso evocano nostalgia e riflessioni sulle paure infantili.
    • Le paure infantili possono manifestarsi in modi inaspettati, come la paura di creature immaginarie.
    • La discussione su film e media può rivelare molto sulla cultura e la società.
    • La nostalgia per i film del passato può influenzare le nostre opinioni sui film moderni. La scena di Ripley in 'Aliens' ha traumatizzato Jack.
    • I Graboid di 'Tremors' sono un ricordo inquietante per Pietro.
    • Il film 'Lo squalo' ha rovinato il piacere del bagno per molti.
    • La colonna sonora di 'Lo squalo' è iconica e inquietante.
    • La locandina di 'Lo squalo' è un grande spoiler.
    • Il calzascarpe era un'arma letale per i bambini.
    • Le ustioni causate dalla spada di Zorro sono un ricordo comune.
    • Cresciuti in un'epoca di patriarcato e violenza domestica.
    • I traumi infantili possono essere condivisi e discussi.
    • Il Funko Pop di Voldemort è un oggetto di desiderio per Jack.
    Show more Show less
    1 hr and 5 mins
  • Viviamo in una simulazione? No. Con Franco Vazza - Tridusi Show ep. 21
    Jun 14 2025

    In questa puntata del Tridusi Show, Edo, Jack e Pietro discutono di vari argomenti, dall'astrologia ai videogiochi, fino ad arrivare a un'interessante conversazione con l'astrofisico Franco Vazza. Si esplorano le origini della passione per l'astrofisica, il percorso formativo, e le sfide della ricerca scientifica. Inoltre, si affronta il tema della simulazione dell'universo e le implicazioni filosofiche e scientifiche ad esso associate. In questa conversazione, i partecipanti esplorano il concetto di simulazione dell'universo, discutendo le implicazioni teologiche e filosofiche. Viene analizzata la reazione del pubblico a un articolo sull'argomento, evidenziando le critiche e le risposte. Si approfondiscono anche temi di fisica come l'energia oscura, la materia oscura e l'espansione dell'universo, con riferimenti a teorie cicliche e buchi neri. Infine, si riflette su come la scienza viene rappresentata nel cinema, con un focus su film iconici e le loro accuratezze scientifiche.


    "La grafica è incredibile!"

    "Siamo in una simulazione?"

    "L'energia oscura è un mistero."


    00:00 Introduzione e Presentazione del Podcast

    01:38 Videogiochi e Elden Ring

    07:53 Critica a The Last of Us 2

    10:22 Incontro con l'Astrofisico Franco

    15:11 Percorso Professionale di un Astrofisico

    15:14 Le sfide dell'università

    18:40 Inizio della carriera di astrofisico

    21:27 La vita quotidiana di un astrofisico

    29:50 La simulazione della realtà

    45:13 Limiti dell'ipotesi della simulazione

    45:41 La Simulazione e Cartesio

    46:47 Matrix: Etica e Interpretazioni

    48:03 Commenti e Reazioni all'Articolo

    49:31 La Presunzione e il Terrapiattismo

    51:40 Cervelli di Boltzmann e Filosofia

    53:23 La Conoscenza e il Dunning-Kruger

    55:32 Energia Oscura e Materia Oscura

    01:01:25 Espansione dell'Universo e Big Crunch

    01:07:39 Buchi Neri e Teorie di Einstein

    01:13:04 Riflessioni su Teorie e Crediti

    01:13:47 Discussione su Film di Fantascienza

    01:17:05 Interstellar e il Concetto di Amore

    01:18:31 La Fantascienza e la Realtà

    01:20:06 Il Gioco dei Terrapiattisti

    01:23:09 Esperimenti e Teorie della Terra Piatta


    Keywords


    podcast, astrofisica, videogiochi, simulazione, universo, ricerca, Franco Vazza, onde gravitazionali, simulazione, teologia, fisica, energia oscura, materia oscura, espansione universo, buchi neri, film scienza

    Show more Show less
    1 hr and 28 mins
  • Brava Giovanna, brava - Tridusi Show ep. 20
    Jun 8 2025

    In questo episodio sfolgorante, i Tridusi provano a confutare le teoria dei terrapiattisti, e poi si sfondano di spot pubblicitari anni 80, 90 e 2000 per verificarne la conformità con la sensibilità odierna.

    Show more Show less
    1 hr and 10 mins
  • Guerre mondiali e musica - Tridusi Show ep. 19
    Jun 2 2025

    In questa puntata senza Edo si spazia dalle guerre mondiali alla musica. Si nota l'assenza del più bravo dei tre, questo è innegabile.

    Show more Show less
    1 hr and 1 min
  • Carne di balena, metanolo, e carte Pokémon - Tridusi Show ep. 18
    May 29 2025

    In questo episodio, i Tridusi discutono di vari argomenti, partendo da preparativi e birre, passando per cartoni animati e pubblicità iconiche, fino a riflessioni su intossicazioni e un viaggio a Oslo. Viene esplorata la cultura pop, la gastronomia norvegese e curiosità sulla natura e gli animali, con un focus particolare sulle anguille e le loro abitudini di riproduzione. In questa conversazione, i partecipanti discutono di vari argomenti, tra cui l'effetto della birra sull'intelligenza, l'improvvisazione musicale, l'impatto della cultura pop e degli anime, la pubblicità e i jingle, il valore del collezionismo, e il business dietro il franchise di Pokémon. La conversazione si conclude con riflessioni e battute leggere.


    "La birra che ti sfonda.""Il metanolo diventa ipertossico.""L'antigelo è dolce.""Ho mangiato carne di balena.""Oslo è una città molto bella.""La birra ci rende più intelligenti.""Suonaci il tuo pezzo forte!""Non sanno farlo, soprattutto.""Il dottor Cox è veramente chiaro.""American Pie ha segnato un'epoca!""American Pie matrimonio è del 2009.""La mamma di Stifler è un'icona!""Le carte Pokémon sono il nuovo oro!"

    Show more Show less
    1 hr and 5 mins
  • Non ho stima di chi non argomenta - Tridusi Show ep. 17
    May 15 2025

    In questo episodio, i conduttori discutono di vari temi, tra cui l'impatto dei videogiochi sulla narrazione, con particolare attenzione a 'The Last of Us'. Si esplorano le differenze tra l'esperienza di gioco e quella cinematografica, e si affrontano questioni di censura e libertà di espressione nella musica, citando artisti come Eminem e Fabri Fibra. La conversazione si sposta su attualità e personaggi pubblici, con riflessioni su come la cultura pop influenzi la società. In questa conversazione, i partecipanti discutono di vari temi, tra cui la critica a personaggi pubblici, il deep web e il dark web, il mercato nero di Silk Road e la cultura dei cervi sacri a Nara. Viene esplorato il concetto di anonimato online e le implicazioni legali e morali legate a queste tematiche, con un focus particolare su come la tecnologia influisce sulle interazioni umane e sulle attività illecite.


    00:00 Introduzione e Countdown

    02:31 Discussione su The Last of Us 2

    05:15 Impatto del Videogioco vs Serie TV

    07:49 Riflessioni su Pietro e il Podcast

    10:40 Curiosità e Aneddoti

    13:29 Musica e Hip Hop

    13:54 Riflessioni su 8 Mile e Eminem

    17:22 Censura e Libertà di Espressione nel Rap

    19:29 La Diffamazione e le Cause Legali nel Rap

    23:23 Eminem e le Cause Legali: Un Caso di Studio

    27:30 Evoluzione del Rap Italiano e Critiche

    31:17 Adinolfi e la Cultura Popolare

    31:52 Critica ai Personaggi Pubblici

    36:11 Il Deep Web e il Dark Web

    36:31 Distinzione tra Deep Web e Dark Web

    44:08 Silk Road e il suo Creatore

    51:32 Il Destino di Ross Ulbricht

    52:26 Libertà di Mercato e Controllo

    54:36 Il Ruolo di Telegram nel Dark Web

    56:59 Intervento Veterinario in Diretta

    01:02:19 Cervi Sacri a Nara e la Loro Storia

    Show more Show less
    1 hr and 10 mins
  • Eunuchi vs Evirati, viva la birra, Chris Benoit - Tridusi Show ep. 16
    May 7 2025

    In questa conversazione, i partecipanti discutono del loro nuovo canale Twitch, delle piattaforme di podcasting e della musica attuale. Si confrontano anche su come le donne affrontano la carriera nella commedia e le difficoltà che incontrano. La discussione si sposta su temi sociali e culturali, inclusi i pregiudizi e le aspettative nei confronti delle donne nel mondo dell'arte e della comicità. In questa conversazione, i partecipanti esplorano vari argomenti, partendo dalla sicurezza e dai segnali di pericolo, per poi addentrarsi nella cultura cinese e nella figura degli eunuchi. Viene discussa la castrazione e le sue implicazioni, sia fisiche che culturali, con riferimenti storici e moderni. La conversazione si sposta poi sul wrestling, la violenza domestica attraverso la storia di Lorena Bobbitt, e si conclude con una riflessione sulle tradizioni spagnole come la corrida e il loro significato culturale.


    Takeaways


    • Il nuovo canale Twitch è stato lanciato senza preavviso.
    • Le piattaforme di podcasting sono molteplici e in continua evoluzione.
    • La musica attuale sembra mancare di qualità e innovazione.
    • Le sponsorizzazioni nei podcast devono essere gestite con attenzione.
    • Le donne nella commedia affrontano sfide uniche e complesse.
    • La società ha un ruolo importante nel supportare le donne nell'arte.
    • I commenti online possono essere tossici e influenzare le donne nel settore.
    • La cultura e la storia influenzano la percezione delle donne nella comicità.
    • Il supporto tra donne è fondamentale per il successo nel settore.
    • La questione dell'educazione sessuale è un tema controverso in Italia. I segnali di pericolo sono fondamentali per la sicurezza.
    • La figura dell'eunucho ha radici storiche e culturali significative.
    • La castrazione ha effetti fisici e psicologici complessi.
    • La voce umana è influenzata da fattori ormonali come il testosterone.
    • Le tecniche di performance come il mangiatore di spade richiedono abilità specifiche.
    • La violenza domestica è un tema ricorrente nella storia e nella cultura popolare.
    • La corrida è una tradizione controversa in Spagna.
    • Il wrestling è visto come un mix di intrattenimento e sport.
    • Le scommesse influenzano molte attività culturali, come le corse di cavalli.
    • La cultura popolare può influenzare la percezione di eventi storici e sociali.
    Show more Show less
    1 hr and 7 mins