• HIV Summit - Asma Zero Week
    Apr 19 2025

    1. Fermare l’epidemia di HIV è ancora possibile. L’appello dell’HIV Summit per riportare la lotta contro il virus al centro dell’agenda politico-sanitaria italiana.


    2. Torna Asma Zero Week, con la nona edizione consulenze mediche gratuite in 30 centri specializzati in tutta italia fino al 30 maggio. Le prenotazioni al numero verde 800 628989.

    Show more Show less
    6 mins
  • Mieloma Multiplo - Tumore del polmone
    Apr 17 2025

    1. Mieloma Multiplo, Talquetamab, anticorpo bispecifico umanizzato, sviluppato da Johnson & Johnson, è ora rimborsato in Italia.


    2. Tumore del polmone, aumento della sopravvivenza con amivantamab più lazertinib nei pazienti con mutazione dell’EGFR.

    Show more Show less
    6 mins
  • Spettrometria di massa
    Apr 10 2025

    L’introduzione della spettrometria di massa nella pratica clinica di routine può migliorare l’assistenza di alcune categorie di pazienti, perché consente di prendere decisioni cliniche accurate e rapide. Come ad esempio nel caso dei pazienti affetti da cancro alla mammella o alla prostata, per i quali un’accurata misurazione dei livelli degli ormoni steroidei è fondamentale per una corretta gestione della terapia ormonale associata al trattamento di questa categoria di tumori.

    Show more Show less
    6 mins
  • Epilessie rare - Miastenia gravis
    Apr 1 2025

    1. Le epilessie rare sono un gruppo eterogeneo di condizioni patologiche caratterizzate da crisi epilettiche resistenti ai farmaci, che possono essere associate a disturbi cognitivi, neurologici e psichiatrici, oltre che a interessamento di altri organi.

    2. Vivere con una malattia rara disabilitante può essere molto difficile. Ancora più difficile è poter mantenere la propria autonomia, che per una persona adulta si traduce nel poter lavorare, guidare, occuparsi della propria famiglia, avere una vita relazionale attiva, non dipendere da qualcun altro. In una patologia come la miastenia gravis, dall’andamento fluttuante e imprevedibile, questo è ancora più evidente.

    Show more Show less
    6 mins
  • Tumore metastatico del colon-retto - Accesso alla salute
    Mar 25 2025

    1. Tumore metastatico del colon-retto: il valore di un approccio integrato che si prenda cura della cura. Un Position Paper e un corto in tre episodi raccontano bisogni ed esperienze dei pazienti in un'iniziativa promossa da Takeda Italia.

    2. Boehringer Ingelheim e Comunità di Sant’Egidio presentano H.O.P.E., un progetto sulla prevenzione delle patologie croniche per ridare speranza agli “invisibili” fragili o senza fissa dimora.


    Show more Show less
    6 mins
  • Diabete di tipo 2 - Lipoproteina(a)
    Mar 19 2025

    1. Numeri in crescita per il Diabete di tipo 2, e quasi un paziente su due non raggiunge il target prefissato di emoglobina glicata. Una risposta concreta arriva dall’innovazione: approvata da AIFA la rimborsabilità di tirzepatide di Lilly, doppio agonista recettoriale GIP e GLP-1; il farmaco, inserito in Nota 100, può essere prescritto dagli specialisti e dai medici di medicina generale.2. Livelli elevati di Lipoproteina(a), nota anche come Lp(a) rappresentano un fattore di rischio ereditario, indipendente e causale per le malattie cardiovascolari. Nonostante la sua rilevanza, questo parametro è ancora poco conosciuto e monitorato.

    Show more Show less
    6 mins
  • Diabete - Tumori eredo-familiari
    Mar 12 2025

    1. Ogni giorno le persone con diabete devono prendere numerose decisioni: oggi il nuovo sistema Smart MDI può aiutarle, offrendo raccomandazioni personalizzate e aggiornate in tempo reale sul dosaggio di insulina.2. Conoscere i tumori eredo-familiari è il primo passo per mettere in atto comportamenti atti a controllare, monitorare e prevenire l’insorgenza di queste neoplasie.

    Show more Show less
    6 mins
  • Le donne verso un cuore consapevole - Ipofosfatasia
    Mar 10 2025

    1. Le malattie cardiovascolari sono una delle principali cause di mortalità a livello globale. Esistono differenze significative tra uomini e donne in termini di prevalenza, manifestazione clinica, risposta ai trattamenti e vissuto emotivo e cognitivo, e ciò influenza la consapevolezza delle pazienti, le strategie di prevenzione e gli approcci terapeutici, rendendo necessari focus specifici sul rischio cardiovascolare nelle donne. E’ questo l’obiettivo de “Le donne verso un cuore consapevole”, evento organizzato da Daiichi Sankyo Italia a Milano.


    2. L'ipofosfatasia è una rara malattia ereditaria causata dalla carenza di fosfatasi alcalina che provoca sintomi come crisi convulsive, dolore muscolare, deformità scheletriche e difficoltà di crescita nei bambini, mentre negli adulti può causare fratture, dolore muscoloscheletrico e difficoltà nella deambulazione.

    Da oggi è rimborsabile asfotase alfa, una terapia enzimatica sostitutiva per trattare l'ipofosfatasia. Il farmaco, somministrato tramite iniezione sottocutanea tre volte a settimana, è destinato sia a bambini che adulti.


    Show more Show less
    6 mins
adbl_web_global_use_to_activate_webcro768_stickypopup