• N. 83 - 1976: il processo alle Brigate Rosse (quinta puntata)
    Jul 7 2025

    Nel maggio 1976 si apriva a Torino il primo grande processo contro il nucleo storico delle Brigate Rosse, un procedimento sospeso e ripreso più volte per oltre due anni. In questa quinta puntata, Riccardo Rossotto e Franco Amato ripercorrono quel drammatico evento giudiziario, segnato da tensioni, minacce e dalla sfida diretta allo Stato da parte dei brigatisti.

    Un episodio che racconta anche il clima di violenza crescente fuori dall’aula durante quei due anni e l’omicidio di Fulvio Croce, allora Presidente del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Torino, per ricordare il sacrificio di tutte le vittime che persero la vita difendendo la democrazia.




    Show more Show less
    17 mins
  • N. 82 - 1974: strage di Brescia e Italicus (quarta puntata)
    Jun 30 2025

    Nel 1974 l’Italia fu sconvolta da due stragi che segnarono profondamente la storia del Paese: quella di Piazza della Loggia a Brescia e quella del treno Italicus. In questa puntata, Riccardo Rossotto e Franco Amato ricostruiscono quei tragici eventi, raccontando il contesto storico, le responsabilità, i lunghi processi e i tanti misteri ancora aperti.

    Dalla bomba esplosa durante una manifestazione antifascista, alle vittime dell’attentato ferroviario sull’Appennino, passando per le indagini, le assoluzioni e le condanne tardive.

    Un episodio per riflettere sul significato di quella strategia della tensione che, tra complicità e silenzi, ha insanguinato l’Italia degli anni di piombo.



    Show more Show less
    24 mins
  • N. 81 - La nascita delle Brigate Rosse (terza puntata)
    Jun 23 2025

    Nate nel 1970, le Brigate Rosse segnarono drammaticamente la storia italiana con sequestri e attentati. In questa terza puntata, Riccardo Rossotto e Franco Amato ripercorrono le origini dell’organizzazione, approfondendo le figure dei fondatori come Renato Curcio, Mara Cagol, Alberto Franceschini e Prospero Gallinari, il clamoroso sequestro del magistrato Mario Sossi, fino alla riorganizzazione del gruppo con la seconda generazione.

    Un episodio dedicato a esplorare le caratteristiche del terrorismo brigatista, il contesto storico-sociale in cui prese vita e le ambigue reazioni dello Stato italiano.




    Show more Show less
    22 mins
  • N. 80 - 1969: La strage di piazza Fontana e la strategia della tensione, la fine dell'innocenza (Seconda puntata )
    Jun 16 2025

    Il 12 dicembre 1969 la strage di piazza Fontana, il primo episodio della strategia della tensione, apre tragicamente il periodo degli anni di piombo e tritolo. In questa puntata, Riccardo Rossotto e Franco Amato ripercorrono quell’evento drammatico, analizzandone la dinamica, le successive indagini ed il contesto politico e sociale nel quale ebbe luogo.

    Un approfondimento su una strage dalla quale scaturirono rivoli di violenza e odio che segnarono profondamente l’Italia per il decennio successivo e oltre.


    Una produzione di Zero Contenuti

    Show more Show less
    31 mins
  • N. 79 - 1969-1980: Gli anni del terrorismo ma non solo…!
    Jun 9 2025

    Dal 1969 al 1980 l’Italia ha vissuto un periodo drammatico, segnato da tragici attentati che misero a rischio la tenuta democratica del Paese. In questo primo episodio di un ciclo di dieci puntate che usciranno tutti i prossimi lunedì, Riccardo Rossotto e Franco Amato ripercorrono i cosiddetti anni di piombo e di tritolo, esplorandone il contesto storico, politico e sociale anche dal loro personale punto di vista.

    Un viaggio nella memoria di due testimoni di allora per consegnare, soprattutto alle giovani generazioni, il racconto di uno dei capitoli più significativi e dolorosi della nostra storia recente, onorando la memoria delle vittime che persero la vita per difendere la democrazia.


    Una produzione di Zero Contenuti

    Show more Show less
    27 mins
  • N. 78 - 25 Luglio 1943 pomeriggio, chi arrestò Mussolini?
    Jun 2 2025

    Il 25 luglio 1943 segnò la fine del regime fascista con l'improvviso arresto di Benito Mussolini dopo l'incontro con il re Vittorio Emanuele III. Ma chi fu l'autore materiale di quel gesto decisivo nella storia italiana?

    La puntata racconta la figura dimenticata dell’uomo che prese in consegna il Duce, il tenente colonnello dei carabinieri Giovanni Frignani, raccontandone la storia fino al tragico epilogo delle Fosse Ardeatine. Un approfondimento sulla vita e le gesta di un personaggio onesto e virtuoso, la cui figura è finita, insieme a tante altre, nell’oblio.


    Una produzione di Zero Contenuti

    Show more Show less
    26 mins
  • N. 77 - Douglas MacArthur: un generale entrato nella storia degli Stati Uniti, con un finale ancora controverso
    May 26 2025

    Figura chiave della Seconda Guerra Mondiale e della ricostruzione del Giappone, Douglas MacArthur è stato tra i generali più celebrati e discussi della storia americana. Dall’ottenimento della resa giapponese al ruolo centrale nel processo di democratizzazione del Giappone, il suo operato segnò un momento importante del secondo dopoguerra.

    La puntata ripercorre la sua carriera, con un particolare sguardo ad una parte di storia meno conosciuta: la sua improvvisa defenestrazione durante la guerra di Corea del 1950. Una vicenda che sollevò interrogativi cruciali sul rapporto tra potere politico e comando militare, lasciando dietro di sé un’eredità tuttora dibattuta.


    Una produzione di Zero Contenuti

    Show more Show less
    23 mins
  • N. 76 - L’articolo 5 del Patto Atlantico, la ragione di 80 anni di pace
    May 19 2025

    A 76 anni dalla nascita del Trattato del Nord Atlantico, ovvero la NATO, l’articolo 5 continua a rappresentare il pilastro della difesa collettiva occidentale e un formidabile strumento di salvaguardia della pace mondiale. Oggi, a ottant'anni dalla fine della guerra, se ne torna a parlare, tra chi ne invoca il mantenimento e chi ne minaccia la cancellazione.

    In questa puntata ripercorriamo la sua genesi nel 1949, approfondendo anche tre trattati analoghi che lo hanno preceduto: la Triplice Alleanza, il Patto d’acciaio e il Patto Molotov-Ribbentrop. Di fronte alle attuali minacce di revisione da parte di Trump, ci interroghiamo sul futuro della sicurezza europea, guidati anche dalle parole di Zagrebelsky sulla vera forza della pace.


    Una produzione di Zero Contenuti

    Show more Show less
    29 mins