• Naftone o Auto elettrica? con il Parods
    Jul 11 2025
    L'auto elettrica è uno dei temi più divisivi del nostro tempo. Un argomento all'apparenza semplice che abbraccia una complessità di temi vastissima: dalle emissioni alla geopolitica, dai diritti umani alle politiche industriali. Per combattere la polarizzazione abbiamo deciso di fare una puntata speciale (oggi anche video) con Roberto Parodi, in arte "il Parods" che ha più volte vocalizzato le sue critiche verso l'elettrico e verso le politiche che spingono questa tecnologia.
    Show more Show less
    40 mins
  • "Antò, fa caldo" e gli alberi in città con Riccardo Rizzetto
    Jul 4 2025
    Fa sempre più caldo, per sempre più giorni di fila. Non è la vostra percezione ma la realtà dei fatti. Gli ultimi studi in materia ci dicono che abbiamo aggiunto trenta giorni di caldo estremo all'anno rispetto a 30 anni fa. È uno degli effetti più chiari della crisi climatica. Ma cosa comporta a livello sociale? Come si combatte? Nel deep dive parliamo con Riccardo Rizzetto, "from.roots.to.leaves" sui social, della relazione complicata tra biodiversità e città.
    Show more Show less
    50 mins
  • Il clima in banca, i data center sudamericani e come si contano le emissioni con Clementina Bellotti
    Jun 27 2025
    In Unione Europea, la BCE sta iniziando a integrare il cambiamento climatico nelle sue valutazioni dei rischi per le banche mentre dall'altra parte del mondo, in Sud America, le rinnovabili viaggiano a un ritmo incredibile attirando l'attenzione di chi costruisce data center. Nel deep dive parliamo con Clementina Bellotti di come si conteggiano le emissioni, in particolar modo nel settore agricolo, e di come poi si possono ridurre.
    Show more Show less
    42 mins
  • La Banca Mondiale nucleare e lo stato di salute della biodiversità in Italia, con Andrea Boscherini
    Jun 20 2025
    Per la prima volta dopo 70 anni la Banca Mondiale torna a finanziare centrali nucleari. Un passo abbastanza netto verso una direzione che premia la diversità di forni e soluzioni. Dall’altra parte i grossi istituti di credito continuano a non rinunciare alle fossili, aumentando il loro impegno rispetto agli anni passati in progetti legati a gas, petrolio e carbone. Nel deep dive parliamo invece di biodiversità, di primati italiani e di curiosità di questo mondo assieme ad Andrea Boscherini.
    Show more Show less
    42 mins
  • Dove sono finiti gli ingegneri? + nuovi modi di fare cinema con Angelo Troiano
    Jun 13 2025
    Uno dei più grossi colli di bottiglia della transizione energetica è una cosa a cui probabilmente non pensereste: le persone. Mancano ingegneri e tecnici per supportare l'installazione di fotovoltaico e eolico o per costruire fabbriche hi tech di produzione di batterie. Non solo tecnologica quindi, la sfida climatica sarà anche molto legata al capitale umano. Nel deep dive parliamo con Angelo Troiano di Mediterraneo Cinematografica di cinema, produzioni sostenibili e nuovi linguaggi per raccontare l'ambiente.
    Show more Show less
    39 mins
  • La Via Europea e una visione pragmatica dell'impatto dell'AI, con Alberto Puliafito
    Jun 6 2025
    L'Unione Europea è sulla strada di raggiungere il suo ambizioso obiettivo di ridurre del 55% le sue emissioni di Co2 entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990. Non solo: lo stiamo facendo mentre la nostra economia cresce. Dal 1990 le emissioni pro capite dell'Unione sono calate del 40%, il PIL pro capite cresciuto del 60%. Nel deep dive parliamo dell'impatto sociale e ambientale dell'AI con Alberto Puliafito.
    Show more Show less
    41 mins
  • Apparenti dietro-front europei e Made in Italy circolare, con Marco Taisch
    May 30 2025
    L'apparente dietro-front dell'Unione Europea sulla tassa legata alle emissioni da import/export ci svela molto su come raccontiamo le notizie. La tassa resta e le aziende più inquinanti dovranno farsene carico: le esenzioni europee serviranno per sollevare le PMI dall'infinita burocrazia. Nel deep dive parliamo invece del futuro del Made in Italy e del suo legame con sostenibilità e circolarità assieme a Marco Taisch, professore di Digital Manufacturing al Politecnico di Milano e Presidente del MICS (Made in Italy Circolare e Sostenibile).
    Show more Show less
    36 mins
  • Gli americani scoprono il bus e le nuove miniere d'oro italiane, con Marco Bersani
    May 23 2025
    La transizione energetica richiede un'enorme quantità di metalli. Oggi sprechiamo un'enorme quantità di acque industriali. Marco Bersani ha unito le due cose, ha fondato un'azienda che estrae metalli dalle acque di scarto e sta diventando un pioniere dell'economia circolare italiana. Una storia che incarna perfettamente lo spirito di Mezzo Pieno .
    Show more Show less
    38 mins