Episodes

  • Clelia Grillo Borromeo Arese. Puntata 3
    Sep 9 2023
    In questa puntata, dopo una breve introduzione storica sulle guerre di successione polacca e austriaca avvenute in Europa negli anni Trenta e Quaranta del Settecento, si prende in esame la vita di Clelia Grillo Borromeo Arese in questi anni difficili, quando il ducato di Milano fu conteso tra Asburgo, Savoia e Borbone.

    Si passa quindi a descrivere il salotto culturale aperto da Clelia nella sua residenza di Via Rugabella, il palazzo in cui la contessa Borromeo si trasferì dopo la scomparsa del marito (1744) e dove morì nel 1777.

    I passi tratti dalle memorie dei viaggiatori Grosley e Lalande, ricevuti da Clelia nel salotto di via Rugabella sono nel testo A. Buratti Mazzotta, "Clelia Grillo Borromeo Arese. Una femme savante del Settecento milanese nelle carte dell'archivio di famiglia". Cattaneo Editore, Lecco 2020.
    Show more Show less
    33 mins
  • Clelia Borromeo Del Grillo. Puntata 2
    Aug 16 2023
    In questa puntata si prendono in esame i burrascosi rapporti tra Clelia Borromeo Del Grillo e il suocero Carlo Borromeo negli anni Venti del Settecento. Ci si sofferma quindi sulle caratteristiche originali del salotto Borromeo e sui suoi dotti e celebri frequentatori.

    La lettera di Antonio Vallisneri a Gaston Giuseppe Giorgi, risalente al 16 ottobre 1725, di cui si sono letti alcuni passi nel podcast, sono tratti da A. Vallisneri, "Nuova giunta di osservazioni e di esperienze intorno all'istoria medica e naturale", Padova, Stamperia del Seminario, 1726, pp.41-43.

    I passi del diario di Montesquieu sono tratti d A.Buratti Mazzotta, "Clelia Grillo Borromeo Arese. Una femme savante del Settecento milanese nelle carte dell'archivio di famiglia. Lecco, Cattaneo editore, 2020, pp.90-91.

    Il passo della lettera di Clelia Borromeo al Vallisneri è tratto da A.M. Serralunga Bardazza, "Clelia Grillo Borromeo Arese", Biella, Eventi e Progetti Editore, 2005.



    Show more Show less
    19 mins
  • Clelia Borromeo del Grillo. Parte 1
    Aug 2 2023
    Clelia Borromeo Del Grillo fu una delle donne più colte della nobiltà italiana del Settecento. In questa puntata viene presa in esame l'infanzia, l'adolescenza, le complesse trattative per la dote in vista delle nozze e il matrimonio con Giovanni Benedetto Borromeo.

    I dati sulla consistenza del patrimonio di Clelia Borromeo Del Grillo e sulla dote sono contenuti in Adele Buratti Mazzotta, "Clelia Grillo Borromeo Arese. Une femme savante del Settecento milanese nelle carte dell'archivio di famiglia", Cattaneo editore, Lecco 2020.

    I passi delle lettere citate nel podcast del 1705 sul carattere e la persona di Clelia ventenne durante il periodo della sua formazione nel Monastero della Misericordia di Genova sono contenute in Adele Buratti Mazzotta, "Clelia Grillo Borromeo Arese. Une femme savante del Settecento milanese nelle carte dell'archivio di famiglia", cit., pp.7-8.


    La descrizione del palazzo Borromeo davanti alla chiesa di Santa Maria Podone è stata ricavata d S. LATTUADA, Descrizione di Milano, Milano, 1738, Edizione La Vita Felice, tomo quarto, pag.194.

    Show more Show less
    14 mins
  • Napoleone e Milano
    Sep 3 2022
    Quale fu il rapporto di Napoleone con Milano? Quali profondi cambiamenti vissero i milanesi nel corso dei rivolgimenti politici seguiti all'arrivo in Italia del generale Bonaparte nella primavera del 1796? In questo podcast si prende in esame il contesto storico in cui Milano giocò un ruolo essenziale come capitale della Repubblica Cisalpina, della Repubblica Italiana e e del Regno d'Italia.
    Show more Show less
    40 mins
  • Il processo alla strega Caterina de' Medici di Broni. Seconda puntata
    Apr 30 2021
    Si tratta della seconda e ultima puntata dedicata al processo della strega Caterina de' Medici di Broni, condannata sul rogo il 4 marzo 1617.
    Show more Show less
    25 mins
  • Un caso di stregoneria nella Milano del Seicento
    Mar 28 2021
    In questa puntata mi occupo del fenomeno della stregoneria nella Milano del XVII secolo prendendo in esame in via generale la condanna a morte della strega Caterina de' Medici di Broni. Andiamo alla scoperta del fenomeno della stregoneria nella società del tempo prendendo in esame i documenti di un caso poco conosciuto.
    Show more Show less
    16 mins
  • La Milano di Ludovico il Moro
    Feb 1 2021
    In questa seconda puntata del Podcast "L'Angolo del Monitore" viene preso in esame il periodo della massima fioritura delle arti e delle lettere nella Milano rinascimentale di Ludovico il Moro (1480-1499).
    Show more Show less
    36 mins
  • Perché quell'Indiana Jones mi aiutò a crescere
    Jan 3 2021
    La storia di oggi ci porta nella Milano dei primi anni Novanta, a un ragazzino adolescente che imparava a muovere i primi passi nel mondo dei videogiochi.
    Show more Show less
    14 mins