
Il tavolo per la cultura riparativa di Trento
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.
Add to Cart failed.
Please try again later
Add to Wish List failed.
Please try again later
Remove from wishlist failed.
Please try again later
Adding to library failed
Please try again
Follow podcast failed
Please try again
Unfollow podcast failed
Please try again
-
Narrated by:
-
By:
About this listen
Il Tavolo per la Cultura riparativa di Trento, istituito con la delibera comunale dell’8 aprile 2024, vede insieme enti, istituzioni e associazioni che a vario titolo promuovono riflessione, dialogo e collaborazione in tema di cultura riparativa quale approccio per la risoluzione di conflitti. Al Tavolo aderiscono, oltre al Comune di Trento e alla cooperativa sociale Progetto 92, anche la Provincia autonoma di Trento, il Centro per la giustizia riparativa della Regione autonoma Trentino-Alto Adige, il Tribunale di Trento, l’Ufficio distrettuale di esecuzione penale esterna di Trento, l’USSM di Trento, l’Ordine degli Avvocati di Trento, la Camera penale di Trento, l’Istituto comprensivo Trento 7, l’Istituto comprensivo Trento 6, l’associazione provinciale Aiuto Sociale, il Centro servizi volontariato, la cooperativa sociale Arianna.
L’iniziativa rientra all’interno delle attività di “Tra Zenit e Nadir: rotte educative in mare aperto”, un progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, frutto della consolidata collaborazione nel campo della giustizia riparativa tra la Fondazione Don Calabria per il Sociale e il CNCA. Il progetto ha coinvolto come partner altri 57 soggetti pubblici e del terzo settore attivi in otto province italiane (Milano, Brescia, Cremona, Verona, Vicenza, Venezia, Treviso, Trento).
Blog del progetto: https://percorsiconibambini.it/trazenitenadir
No reviews yet