
Ep. 64 Geo e Connect AI
Failed to add items
Add to Cart failed.
Add to Wish List failed.
Remove from wishlist failed.
Adding to library failed
Follow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
Narrated by:
-
By:
About this listen
La visibilità basata sull'intelligenza artificiale (AI) sta emergendo come un imperativo critico per le organizzazioni di tutti i settori. Questo concetto trascende la tradizionale presenza digitale, estendendosi alla capacità dei sistemi di intelligenza artificiale di scoprire, interpretare e agire in modo accurato sui dati e sulle offerte di un'entità. Tale cambiamento di paradigma è guidato dalla rapida adozione dell'AI generativa e dei Large Language Models (LLM) per il recupero delle informazioni e il processo decisionale.
L'analisi della soluzione Lighthouse Connect AI rivela un approccio diretto per colmare una lacuna significativa nel settore dell'ospitalità. Questa piattaforma consente agli hotel di ottenere una visibilità cruciale e capacità di prenotazione diretta all'interno dei nuovi ecosistemi di pianificazione dei viaggi basati sull'AI. Fornendo dati strutturati e in tempo reale agli LLM, Lighthouse Connect AI mira a contrastare l'attuale predominio delle Online Travel Agencies (OTA) e a consentire agli hotel di generare entrate dirette.
Le implicazioni strategiche di questa evoluzione sono profonde. Le aziende devono sviluppare proattivamente strategie AI definite, investire nella qualità e nella strutturazione dei dati e promuovere la collaborazione tra esseri umani e AI per sfruttare efficacemente la visibilità AI. Per il settore dell'ospitalità, l'adozione di soluzioni come Lighthouse Connect AI è fondamentale per mantenere la rilevanza competitiva e cogliere le opportunità nel panorama in evoluzione della pianificazione dei viaggi.
La visibilità AI si riferisce alla capacità di un'entità di essere identificata, compresa e integrata in modo accurato e completo dai sistemi di intelligenza artificiale, in particolare nei contesti in cui agenti AI o Large Language Models (LLM) vengono utilizzati per la scoperta di informazioni, l'analisi e il processo decisionale. Questo concetto va oltre l'ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) tradizionali, incentrati sull'uomo, per includere l'accessibilità dei dati strutturati e il flusso di informazioni in tempo reale per le macchine. Un esempio di questa necessità è l'informazione su dove, perché, come e da chi vengono utilizzati determinati agenti AI, che è fondamentale per gli obiettivi di trasparenza e controllo.
I componenti fondamentali della visibilità AI includono:
Accessibilità e Struttura dei Dati: La capacità dei sistemi AI di accedere ed elaborare le informazioni. Ciò implica fornire i dati in un formato che gli LLM possano interpretare facilmente, come il Model Context Protocol (MCP), passando da un linguaggio statico a dati in tempo reale e azionabili. Ad esempio, per informazioni come tariffe e disponibilità, la connessione ai dati in tempo reale è cruciale, poiché gli LLM tradizionali spesso forniscono prezzi statici e non reali.
Monitoraggio e Approfondimenti in Tempo Reale: Il tracciamento e l'analisi continui dei dati per fornire informazioni aggiornate, consentendo misure proattive e decisioni informate. Questo è particolarmente importante per dati dinamici come le tariffe e la disponibilità nel settore dell'ospitalità.
Comprensione Contestuale: La capacità dell'AI non solo di recuperare dati, ma di comprenderne il contesto, le sfumature e la rilevanza per la query di un utente o un processo aziendale. Ciò si ottiene attraverso tecniche AI avanzate che interpretano il significato e le relazioni all'interno dei dati.
Azionabilità: Il potenziale per i sistemi AI non solo di fornire informazioni, ma di facilitare azioni o transazioni dirette basate su tale visibilità, come le prenotazioni dirette.