Ep. 63 AI, controllo di gestione e sprechi alimentari Podcast By  cover art

Ep. 63 AI, controllo di gestione e sprechi alimentari

Ep. 63 AI, controllo di gestione e sprechi alimentari

Listen for free

View show details

About this listen

Lo spreco alimentare rappresenta una delle problematiche più pressanti a livello globale, con circa un terzo del cibo prodotto annualmente che viene sprecato o perso. Questa problematica si traduce in un onere economico considerevole per il settore alberghiero, dove si stima che tra il 10% e il 15% del cibo acquistato nelle cucine commerciali venga scartato. Per gli hotel, ciò può comportare una riduzione del margine di profitto fino al 15% se il 30% del fatturato è destinato all'acquisto di cibo e la metà di questo viene sprecata.


L'impatto dello spreco alimentare si estende ben oltre i costi diretti. La produzione, la preparazione e lo smaltimento del cibo scartato contribuiscono per il 6-10% alle emissioni globali di gas serra, una percentuale che supera persino quella del trasporto aereo. Questo rende la riduzione dello spreco alimentare un imperativo non solo economico, ma anche etico e ambientale per l'industria dell'ospitalità. È importante riconoscere che per ogni dollaro investito in programmi di riduzione dello spreco alimentare, gli hotel possono risparmiare sette dollari in costi operativi. Questa moltiplicazione dei benefici rivela che lo spreco alimentare comporta un "costo nascosto" molto più elevato di quanto possa apparire inizialmente, includendo non solo il valore monetario del cibo, ma anche l'energia, l'acqua, il lavoro e le emissioni di carbonio lungo l'intera catena di valore. Pertanto, gli investimenti in soluzioni per la riduzione dello spreco alimentare non sono una mera spesa, ma un'opportunità di investimento ad alto rendimento, generando benefici economici tangibili, miglioramenti ambientali significativi e un rafforzamento della reputazione aziendale in modo sinergico. La riduzione dello spreco si configura, di conseguenza, come una leva strategica fondamentale per la sostenibilità aziendale e la crescita della redditività.


In questo contesto, l'Intelligenza Artificiale (IA) sta emergendo come uno strumento rivoluzionario e indispensabile per affrontare la complessa sfida dello spreco alimentare nel settore alberghiero. L'IA è in grado di automatizzare processi complessi, fornire analisi predittive altamente accurate e supportare la presa di decisioni strategiche, trasformando radicalmente il modo in cui le cucine operano e contribuendo a una riduzione significativa dello spreco alimentare. Sebbene un cambiamento culturale profondo sia un prerequisito fondamentale e il problema dello spreco alimentare sia "fatto dall'uomo" e "risolvibile" , l'IA va ben oltre la semplice funzione di tracciamento. Ad esempio, i sistemi IA non si limitano a registrare lo spreco, ma sono capaci di scoprire schemi nascosti attraverso l'analisi e di abilitare decisioni basate sull'IA generativa, fornendo raccomandazioni specifiche su perché, dove e quando lo spreco si verifica. Questa capacità dell'IA di diagnosticare le cause profonde dello spreco e di suggerire soluzioni mirate la trasforma da un mero strumento di misurazione a un potente catalizzatore di cambiamento. Fornendo dati e informazioni che rendono visibili le inefficienze e permettono ai team di identificare le radici del problema, l'IA facilita un cambiamento comportamentale e culturale all'interno del personale alberghiero. Questo processo basato sui dati trasforma la consapevolezza in azione mirata e sostenibile, posizionando l'IA non solo come una tecnologia, ma come un "sous chef" o "analista di dati" intelligente che aumenta le capacità umane, anziché sostituirle.




Il mercato offre già diverse soluzioni basate sull'Intelligenza Artificiale che stanno rivoluzionando la gestione dello spreco alimentare nel settore alberghiero, fornendo strumenti concreti per l'ottimizzazione delle operazioni.


Tra le piattaforme più rilevanti e adottate, spiccano Winnow Solutions, Orbisk e Leanpath.






No reviews yet