Episodes

  • Pink Floyd at Pompei: l’anti concerto entrato nella leggenda
    Apr 22 2025
    Cosa succede quando una delle band più visionarie di sempre decide di suonare in un anfiteatro romano... completamente vuoto? In questo episodio di Breaking Music vi raccontiamo la magia di Pink Floyd at Pompeii, il leggendario film-concerto del 1971, oggi restaurato in 4K e Dolby Atmos, al cinema dal 24 al 30 aprile.
    Dalle origini casuali dell’idea al contesto storico della band, fino al ritorno al cinema cinquant’anni dopo: un viaggio tra musica, silenzio e storia. Un episodio per chi ama i concerti che non hanno bisogno di applausi per essere indimenticabili.
    Show more Show less
    7 mins
  • Jany McPherson, la musica come missione: "Pino Daniele uno dei miei idoli"
    Apr 18 2025
    Oggi vi porto a Milano, nello storico tempio del jazz italiano: il Blue Note. Il 19 aprile sul suo palco salirà una musicista straordinaria, una vera forza della natura, che con il suo pianoforte e la sua voce ha conquistato pubblico e critica in tutto il mondo: Jany McPherson. Pianista, cantante, compositrice, Jany arriva direttamente da Cuba — con il ritmo nelle vene e un’anima che vibra di jazz, latin, improvvisazione e poesia. Al Blue Note presenterà il suo nuovo album di inediti, "A Long Way". .In questa intervista ci racconta la sua musica, le sue radici, il lavoro con artisti del calibro di John McLaughlin, e quel lungo viaggio artistico che l’ha portata dai club di L’Avana ai più grandi palchi del mondo.
    Show more Show less
    23 mins
  • Autotune: storia, mito e realtà della voce digitale. "Effetto Speciale" o "La fine della musica"?
    Apr 7 2025
    Nel nuovo episodio di Breaking Music, esploriamo il dibattito che divide generazioni e stili musicali: l’autotune. È uno strumento creativo che ha cambiato per sempre il panorama musicale, ma è anche diventato il simbolo di una polemica tra chi lo accusa di "rovinare" la musica e chi lo vede come una vera e propria rivoluzione sonora. Da Elio, che critica duramente l’uso dell’autotune, a Fabri Fibra, che lo difende come una nuova forma di espressione, ci immergiamo nelle diverse visioni di due leggende della musica italiana. Parleremo della storia dell’autotune, di come è nato e di come viene utilizzato oggi, sia come correzione vocale che come effetto creativo in generi come il rap, la trap e l’R&B. Perché l’autotune divide? È la fine della musica "vera" o semplicemente una nuova forma di linguaggio per i giovani artisti? Scopriamo insieme l’evoluzione di questo fenomeno musicale.

    Show more Show less
    9 mins
  • Bambole di Pezza, quando il rock è donna - Intervista a Morgana Blue
    Apr 3 2025
    Tra le realtà più interessanti del panorama rock nostrano è impossibile non pensare alle “Bambole di Pezza”, band tutta la femminile di matrice punk, perfetto esempio di come la musica possa esser veicolo di messaggi importanti, che ha da poco pubblicato il suo quarto album in studio, “Wanted”. L’occasione perfetta per scambiare quattro chiacchiere con Morgana Blue, chitarrista e fondatrice della band, per sapere qualcosa di più su questo disco e sul loro progetto.
    Show more Show less
    17 mins
  • Jim Morrison: Morte, misteri e teorie bislacche
    Mar 31 2025
    Jim Morrison è davvero morto a Parigi nel 1971 o ha inscenato tutto per sparire nel nulla? La sua scomparsa è avvolta nel mistero: nessuna autopsia, nessun esame tossicologico e un funerale avvenuto in gran segreto. Ma allora, cosa è successo davvero? In questo episodio di Breaking Music, esploriamo le teorie più oscure e assurde sulla morte (o presunta fuga) del leggendario leader dei The Doors. Dalla CIA alle Seychelles, dai passaggi sotterranei ai pusher misteriosi, fino a un uomo di 81 anni che oggi vivrebbe a Syracuse con il nome di Frank… Preparati a un viaggio tra musica, miti e complotti.
    Show more Show less
    8 mins
  • Mina, 85 anni di mito: l’eterna voce della musica italiana
    Mar 25 2025
    Sono quasi 50 anni che non appare in tv, quasi mezzo secolo dall’ultimo concerto. Eppure non c’è artista che sia tanto presente nel panorama musicale italiano quanto Mina: eterno secondo termine di paragone per chiunque qui da noi canti. Ci hanno provato in tanti a decriptare il segreto del suo mito, dell’assente presenza, del suo misticismo, tra le spiegazioni più disparate e le ricostruzioni degne dei migliori giallisti. Tuttavia, la risposta più semplice è forse la più appropriata: un talento unico al mondo, una personalità artistica da far tremar l’aria.

    Oggi Mina compie 85 anni, e il suo nome non è solo un’eco del passato, ma una realtà ancora viva e pulsante.
    Show more Show less
    4 mins
  • Nel cuore di una colonna sonora, intervista a Fabio Amurri
    Mar 22 2025
    Oggi vi porteremo dentro il cuore pulsante di una colonna sonora che mescola tradizione, contaminazioni culturali e una forte carica emotiva: quella de "La Città Proibita", il nuovo film di Gabriele Mainetti, arrivato da qualche giorno nelle sale italiane.

    A firmarla è il nostro ospite di oggi: Fabio Amurri. Fabio è un compositore e arrangiatore italiano con base a Londra, e il suo nome è legato a importanti progetti internazionali: ha curato le musiche per il remake italiano di Call My Agent, ha composto la colonna sonora del cortometraggio animato Do Not Feed The Pigeons, vincitore del BAFTA 2021, e ha lavorato alla serie Miss Fallaci, prodotta da Paramount+. La sua carriera spazia dal cinema alla televisione, fino ai videogiochi e alla produzione discografica.

    Ma oggi siamo qui per parlare del suo lavoro su La Città Proibita, un film che intreccia dramma, azione e un forte scontro culturale, raccontando la storia di Mei, una misteriosa ragazza cinese in cerca della sorella scomparsa a Roma, e di Marcello, un giovane alle prese con i debiti della sua famiglia. Un incontro che li porterà a confrontarsi con i loro fantasmi interiori, con il peso del passato e con un destino segnato da vendetta e speranza.
    Show more Show less
    22 mins
  • Musica, il mercato discografico italiano cresce. Tra stream e vinile
    Mar 21 2025
    Come sta il mercato discografico italiano? Il consueto report FIMI ci offre dati chiari: il settore gode di ottima salute. Per il settimo anno il mercato discografico d’Italia continua a crescere, registrando un +8,5% nel 2024 e raggiungendo 461,2 milioni di euro, confermandosi così il terzo dell’UE dopo Germania e Francia. Lo streaming si conferma il principale motore di crescita, rappresentando il 67% dei ricavi totali con un incremento del 13,5% (308,1 milioni di euro).

    Tutti i numeri
    Show more Show less
    6 mins
adbl_web_global_use_to_activate_webcro768_stickypopup