• Ci sono due pianeti nel sistema Koi-134
    Jul 8 2025
    Orbitano attorno alla loro stella in modo peculiare, su due piani orbitali differenti, con uno dei pianeti che mostra variazioni significative nei tempi di transito.

    https://www.asitv.it/media/v/1f05bf27-0d5f-60ba-8437-db85c03d9f31
    Show more Show less
    2 mins
  • Un nuovo visitatore interstellare
    Jul 7 2025
    Arriva dalla direzione della costellazione del Sagittario e probabilmente si è formata da qualche parte nel centro galattico: è la cometa 3I/Atlas, il terzo oggetto interstellare scoperto dagli astronomi mentre attraversa il Sistema Solare.
    Il primo fu l'enigmatico 1I/Oumuamua nel 2017, poi arrivò la cometa 2I/Borisov nel 2019 e ora 3I/Atlas, di nuovo un corpo cometario, dalle dimensioni incerte (si stima che potrebbe avere un diametro tra gli 0,8 e 24 chilometri), situato attualmente a circa 670 milioni di chilometri e in avvicinamento all'impressionante velocità di 221.000 chilometri al secondo.

    https://www.asitv.it/media/v/1f05b39b-4268-6780-8649-83d16c6042d4/un-nuovo-visitatore-interstellare?jwsource=cl
    Show more Show less
    2 mins
  • Nuove ipotesi sulla trasformazione di Marte
    Jul 3 2025
    Uno dei misteri principali per i planetologi che studiano Marte è la sua trasformazione da pianeta umido al deserto gelido che vediamo oggi. Abbiamo sufficienti indizi per affermare che, in un lontano passato, le temperature su Marte fossero più alte e l'acqua liquida scorreva sulla superficie, o appena sotto. Questo clima più mite si doveva alla presenza nell'atmosfera di corpose quantità di anidride carbonica, che essendo un gas serra riusciva a trattenere il calore.Circa tre miliardi e mezzo di anni fa però dev'essere successo qualcosa che ha cambiato radicalmente la situazione. L'ipotesi più accreditata è che l'anidiride carbonica, insieme all'acqua, nel tempo abbia reagito chimicamente con le rocce marziane per formare minerali carbonacei, diminuendo sempre più nell'atmosfera fino a far scomparire l'effetto serra. Ma c'era un problema: nei campioni di roccia analizzati in questi anni dai rover non si trovavano tracce di minerali carbonacei.
    Poi, un mese fa, il rover Curiosity ha scoperto della siderite sul monte Sharp, validando le teorie, ma dalle analisi chimiche di questo minerale carbonaceo è emerso un nuovo modello.

    https://www.asitv.it/media/v/1f0580e7-136b-693c-8f98-8590d9659d8b/nuove-ipotesi-sulla-trasformazione-di-marte?jwsource=cl


    MUSIC: sad sorrowful documentary music - MFCC
    Show more Show less
    2 mins
  • Webb esplora le origini delle galassie a disco
    Jul 1 2025
    Un team di astronomi ha utilizzato i dati d’archivio del telescopio spaziale James Webb per studiare 111 galassie a disco viste di taglio, risalenti fino a 11 miliardi di anni fa, con l’obiettivo di comprendere l’origine della loro struttura.
    Show more Show less
    2 mins
  • Il Mars Reconaissance Orbiter espande le sue capacità
    Jun 30 2025
    Sono passati ormai venti anni dal lancio del Mars Reconnaissance Orbiter, la sonda spedita nel 2005 dalla Nasa per orbitare attorno a Marte, uno strumento di supporto fondamentale per l'esplorazione e lo studio del Pianeta Rosso.

    https://www.asitv.it/media/v/1f055bf3-131c-6864-a41c-6feb9f733bc8/il-mars-reconaissance-orbiter-espande-le-sue-capacita?jwsource=cl




    MUSIC: beautiful relaxing ambient - Universifield
    Show more Show less
    3 mins
  • Un ritratto a più mani per la Galassia di Andromeda
    Jun 26 2025
    La Nasa ha divulgato un'immagine della galassia di Andromeda ad altissima risoluzione, ottenuta utilizzando un’ampia gamma di dati. Con i suoi circa mille miliardi di stelle, Andromeda è la più grande struttura del cosiddetto 'Gruppo Locale', un ammasso di decine di galassie di cui fa parte anche la Via Lattea.

    https://www.asitv.it/media/v/1f052a25-ceff-6cac-9cff-1577f29090ea/un-ritratto-a-piu-mani-per-la-galassia-di-andromeda?jwsource=cl
    Show more Show less
    2 mins
  • Ax-4 è diretta verso la Stazione Spaziale Internazionale
    Jun 25 2025
    India, Polonia e Ungheria avevano già mandato astronauti nello spazio, ma mai verso la Iss.

    http://asitv.it/media/v/1f051bb5-50c9-660e-8841-e9e1f03966df
    Show more Show less
    2 mins