Episodes

  • Stagione 11, puntata 14: intervista a Marco Visinoni – "Ritratto dell'artista da morto"
    Mar 14 2025
    Il giorno della tua morte c'è qualcuno che riderà… si apre così il romanzo di Marco Visinoni "Ritratto dell’artista da morto” (BookTribu, 2024), un affresco composto da 123 piccoli quadri, che cercheremo di svelare in un’intervista che affronta i temi della perdita, della solitudine, della fragilità umana ma anche dell’importanza dell’ironia e della funzione conoscitiva e terapeutica della scrittura.
    Show more Show less
    29 mins
  • Stagione 11, puntata 13: Wild Swimming – intervista a Giorgia Tolfo
    Mar 5 2025
    In questa puntata-intervista parliamo del libro Wild swimming (Bompiani, 2025) con l'autrice Giorgia Tolfo, con lei facciamo un viaggio musicale dentro e intorno al libro. Ci sono molti temi, molte atmosfere, molti luoghi e molti spazi, molti libri, autrici e autori, citazioni e anche molti oggetti, nel libro, ma c’è anche una colonna sonora che lo percorre, in ogni suo momento. Da Marostica a Londra a Bologna, da Prospect Cottage ai viaggi, da una casa all’altra, da un quartiere all’altro, da un incontro all’altro, da una relazione all’altra, da un momento significante all’altro, da un passato a un presente, e anche negli interstizi in cui si intrufolano i cambiamenti che non ci si aspetta. La musica non è un sottofondo in questo libro, è una partitura che dà il ritmo a eventi, relazioni e cambiamenti. Oggi vi parliamo del libro di Tolfo tra Bonobo, Nicholas Jaar, Jamie xx, Nils Frahm, Christian Loffler, Dua Saleh, Leonie Pernet, Max Richter e molti altri, da un’altra prospettiva, dalla musica che permea tutto.
    Show more Show less
    28 mins
  • Stagione 11, puntata 12: Lui è tornato, di Timur Vermes
    Feb 26 2025
    “La storia si ripete sempre due volte: la prima volta come tragedia, la seconda come farsa.” (Karl Marx). Nella puntata di oggi di 42 la risposta Maria e Monica, attraverso le pagine del romanzo di Timur Vermes "Lui è tornato", si interrogano sui motivi che hanno reso possibile l’esondazione fascista che negli ultimi tempi ha sommerso la nostra memoria collettiva. È dunque possibile che ciò che credevamo fosse considerato il male, possa tornare?
    Show more Show less
    26 mins
  • Stagione 11, puntata 11: I baffi, di Emmanuel Carrère
    Feb 12 2025
    Per la rubrica Riscoperte vi parliamo del romanzo "I baffi" di Emmanuel Carrère, per molto tempo fuori catalogo e ripubblicato da Adelphi nel 2020, è la terza e ultima puntata della nostra personale "trilogia Carrère". Il tema della puntata è il perdersi. Perdere se stessi, l'immagine che abbiamo di noi, l'immagina che gli altri – vicini e lontani – ci restituiscono. Conolla sonora di David Lynch, perché c'entra, e molto. In un discorso tra opposizione di certezze e illusioni, vi parliamo del libro e anche di altri libri.
    "cosa succede alla vita quando è impossibile stabilire cosa sia reale e cosa no?"
    Show more Show less
    27 mins
  • Stagione 11, puntata 10: L'avversario, di Emmanuel Carrère
    Jan 29 2025
    Fino a che punto è lecito mentire? Fin dove è possibile spingere il gioco della menzogna senza compromettere ogni cosa, ogni relazione intorno a sé?
    In questa puntata, dedicata al romanzo L’avversario di Emmanuel Carrere parleremo di verità e menzogna, identità e falsificazione, ripercorrendo l’incredibile vita del protagonista Jean-Claude Romand.
    Show more Show less
    20 mins
  • Stagione 11, episodio 9: Ucronia, di Emmanuele Carrère
    Jan 24 2025
    Tante riflessioni e tanti aneddoti a partire da una grande riscoperta editoriale: Ucronia di Emmanuel Carrère, pubblicato nel 1986 in Francia e ora da Adelphi Edizioni nel 2024.
    Show more Show less
    27 mins
  • Stagione 11, episodio 8: Kafka sulla spiaggia
    Jan 23 2025
    Ciao Cecilia Sala, ben tornata. Confusa, felice, ma libera alla fine.
    Ciao Kafka sulla spiaggia. Confuso, triste, ma libero alla fine.
    42 torna con due voci per raccontare due persone, due storie solo apparentemente scollegate: quella dei 21 giorni di prigionia di Cecilia Sala e quella contenuta nel libro dello scrittore giapponese Haruki Murakami, consegnatole negli ultimi giorni di prigionia nel carcere di Evin, in Iran. Per raccontare del loro incontro e di quanto siano stati necessari, l’uno all’altra. Per capire come un libro triste, pieno di sesso, capitato tra le sue mani come unica possibilità di evasione, possa aver contribuito enormemente a salvarle la vita.
    Show more Show less
    25 mins
  • Stagione 11, episodio 7: Anna, di Niccolò Ammaniti
    Dec 17 2024
    42 torna a una delle sue passioni: le distopie. In Anna, romanzo di Niccolò Ammaniti, che ricorda contemporaneamente Il signore delle mosche di Golding e La Strada di Mac Carthy, in una Sicilia attraversata da bande di ragazzini per i quali l'unico scopo è sopravvivere, pur spendo di dover morire (vita a scadenza un po' come Blade Runner), qualcuno ancora impara a leggere e scrivere.
    Show more Show less
    18 mins
adbl_web_global_use_to_activate_webcro805_stickypopup