
Le assaggiatrici
Failed to add items
Add to Cart failed.
Add to Wish List failed.
Remove from wishlist failed.
Adding to library failed
Follow podcast failed
Unfollow podcast failed
$0.99/mo for the first 3 months

Buy for $16.90
No default payment method selected.
We are sorry. We are not allowed to sell this product with the selected payment method
-
Narrated by:
-
Valentina Mari
About this listen
Vincitore del Premio Campiello 2018
La prima volta in cui Rosa Sauer entra nella stanza in cui dovrà consumare i suoi prossimi pasti è affamata. "Da anni avevamo fame e paura", dice. Siamo nell'autunno del 1943, a Gross-Partsch, un villaggio molto vicino alla Tana del Lupo, il nascondiglio di Hitler. Ha ventisei anni, Rosa, ed è arrivata da Berlino una settimana prima, ospite dei genitori di suo marito Gregor, che combatte sul fronte russo.
Le SS posano sotto ai suoi occhi un piatto squisito: "mangiate" dicono, e la fame ha la meglio sulla paura, la paura stessa diventa fame. Dopo aver terminato il pasto, però, lei e le altre assaggiatrici devono restare per un'ora sotto osservazione in caserma, cavie di cui le SS studiano le reazioni per accertarsi che il cibo da servire a Hitler non sia avvelenato.
Nell'ambiente chiuso di quella mensa forzata, sotto lo sguardo vigile dei loro carcerieri, fra le dieci giovani donne si allacciano, con lo scorrere dei mesi, alleanze, patti segreti e amicizie. Nel gruppo Rosa è subito la straniera, la "berlinese:" è difficile ottenere benevolenza, tuttavia lei si sorprende a cercarla, ad averne bisogno. Soprattutto con Elfriede, la ragazza più misteriosa e ostile, la più carismatica.
Poi, nella primavera del '44, in caserma arriva un nuovo comandante, Albert Ziegler. Severo e ingiusto, instaura sin dal primo giorno un clima di terrore, eppure - mentre su tutti, come una sorta di divinità che non compare mai, incombe il Führer - fra lui e Rosa si crea un legame speciale, inaudito.
Con una rara capacità di dare conto dell'ambiguità dell'animo umano, Rosella Postorino, ispirandosi alla storia vera di Margot Wölk (assaggiatrice di Hitler nella caserma di Krausendorf), racconta la vicenda eccezionale di una donna in trappola, fragile di fronte alla violenza della Storia, forte dei desideri della giovinezza. Proprio come lei, i lettori si trovano in bilico sul crinale della collusione con il Male, della colpa accidentale, protratta per l'istinto antieroico di sopravvivere. Di sentirsi, nonostante tutto, ancora vivi.
>> Questo audiobook in edizione integrale vi è offerto in esclusiva per Audible ed è disponibile solamente in formato audio digitale.
©2018 Giangiacomo Feltrinelli Editore S.r.l. (P)2018 Audible StudiosWhat listeners say about Le assaggiatrici
Average customer ratingsReviews - Please select the tabs below to change the source of reviews.
-
Overall
-
Performance
-
Story
- RCK NDR
- 04-06-25
voce narrante articolata e 'musicale'.
L' universo femminile in un sottofondo storico di violenza, solitudine e silenzio forzato. Temi ricorrente sono i sentimenti nascosti, sommerssi e l'assurdo delle esperienze che il destino propone.
"Non era il sesso a mancarci ma la impressione di essere vista." Rosa Sauer rimane una voce di una donna di allora e di oggi.
Something went wrong. Please try again in a few minutes.
You voted on this review!
You reported this review!
-
Overall
-
Performance
-
Story
- emanuela
- 10-02-19
libro molto interessante, lettrice eccezionale
libro davvero molto interessante dolce e amaro contemporaneamente . la lettrice è superba riesce ad interpretare alla perfezione, incanta
Something went wrong. Please try again in a few minutes.
You voted on this review!
You reported this review!
-
Overall
-
Performance
-
Story
- Maura D'Andrea
- 11-04-20
Libro mediocre
La voce narrante è calda e molto piacevole da ascoltare e sicuramente ha aggiunto, a mio modesto parere,valore al racconto.
La storia non mi è piaciuta, quasi volesse a tratti giustificare o umanizzare gli eventi storici e le figure più importanti, si presenta come una nenia, una lamentela. Termina esattamente come era iniziato...senza emozioni.
Something went wrong. Please try again in a few minutes.
You voted on this review!
You reported this review!